In Calabria in questo periodo si preparano i “frisulimiti”


di Maria Lombardo


Si sa del  maiale non butta niente, una verità inoppugnabile! In tutta la Regione sono conosciuti i frisulimitiio a dire il vero non li ho mai mangiati come molti prodotti fatti con frattaglie del maiale, ma con chiunque abbia parlato li descrivono come una vera delizia. Nel Crotonese, i Frisulimiti sono conosciuti anche come Fresulimiti, Risimugghji, Rasamugghje, Risimuglie e Rimasùgli, dove gli ultimi termini si riferiscono chiaramente a ciò che rimane dopo il taglio della carne (i rimasugli, i restanti). Viene preparato questo impasto, composto dal pezzetti di carne di scarto del maiale (come le orecchie, o la pelle, le zampe ecc) tritati, bolliti ed immersi nel grasso dello stesso animale. Detta così, può sembrare non molto invitante. Ma perché li chiamiamo fin dalla notte dei tempi frisulimiti? Si tratta di una parola nata dall’unione di Latino e Greco, cosa non molto insolita sulla fascia Jonica Calabrese. In questo caso, troviamo la parola Latina frisul, che vuol dire sminuzzare, unita al suffisso greco ηματα, che letteralmente indica “passi”. Sembra un’unione impossibile, ma attenzione: in Calabria usiamo dire spesso “un passo di sazizzo“, indicandone un pezzo. Insomma, il termine “passo”, riferito alla carne del maiale, è un sinonimo di “pezzo”. Per spiegarvi questo passaggio ho usato le parole di altri autori nel web per non sbagliare Frisulimite vuol dire letteralmente “pezzi sminuzzati. Inoltre per far comprendere bene i tanti lettori sparsi nel mondo i “ frisulimiti” sono i ciccioli  ma occhio i ciccioli calabresi non sono uguali al resto d’Italia. In Calabria non sono croccanti e si ricava una crema salata che si spalma sul pane si fa con le uova fritte e si può arricchire col peperoncino macinato o a scaglie. Insomma cercate di capire che sono un sottoprodotto delle frittole ma hanno davvero un gusto delicato e corposo allo stesso tempo. Se volete godervi una pietanza montana in questo blog troverete “frischatùla chi cucurci” si fa sull’Aspromonte ed i cucurci sono sempre loro ma nel dialetto reggino.

Commenti

  1. ""Viene preparato questo impasto, composto dal pezzetti di carne di scarto del maiale (come le orecchie, o la pelle, le zampe ecc) tritati, bolliti ed immersi nel grasso dello stesso animale""
    Affermazione non del tutto vera.
    I frisulimiti restano sul fondo della quadara dopo la bollitura delle così dette frittule in cui vanno le ossa della testa del maiale completa di muso lingua e orecchie, le zampe e parti di cotenna.
    Questi pezzi non vengono tritati ma si ricava la gelatina composta dalle orecchie dalla lingua, da cotenna e pezzi di carne.
    I frisulimiti sono pezzetti di carne grasso nervetti, e qualche piccolo pezzetto di cotenna, che si staccano durante la bollitura .
    Sono calabrese.

    RispondiElimina

Posta un commento

Dimmi cosa ne pensi!

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico delle comunità d'origine albanese

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!