Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

La lemoncetta locrese è una varietà di lime dolce

Immagine
 di Maria Lombardo Originaria della Calabria e in particolare della zona jonico-reggina tra Locri e Siderno. Agrume antico e quasi scomparso, che ha una storia affascinante e un grande potenziale agroindustriale. La ricerca che lo ha riportatato alla ribalta ha dimostrato che la lemoncetta locrese è la stessa specie di un altro agrume, noto a Napoli come “limmo”, che era usato fino a qualche decennio fa per la produzione di un profumato liquore chiamato “quattro agrumi”, insieme a limone, arancio e mandarino.I riferimenti storici al limmo napoletano risalgono al ‘700, quando era apprezzato dalle famiglie nobili per le sue proprietà aromatiche e digestive. Tuttavia, questo agrume è andato progressivamente in disuso e si è quasi estinto, a causa della scarsa resa produttiva e della competizione con altre varietà di lime più diffuse. In Calabria invecesi è conservata grazie alla biodiversità del territorio calabrese, dove è stata coltivata da piccoli agricoltori per uso domestico. La ...