Liquore alla liquirizia di Calabria sapore deciso ed inconfondibile


di Maria Lombardo 


E’ un liquore apprezzatissimo da Calabresi e non, un liquore che si ricava con l’estratto nerissimo di liquirizia quella radice che cresce rigogliosa nella Sibaritide e non solo. Elisir dal colore nero come la pece e dal sapore davvero intenso quanto deciso tra il dolce ed amaro. Servirlo ai vostri ospiti poi è l’occasione giusta per accompagnare magari dolcetti con “essenzio” di liquirizia. Attenzione è una pianta spontanea e questo liquore è un prodotto tipico a tutti gli effetti. La polvere di liquirizia per fare questo liquore è reperibilissima. Per fortuna io ho avuto delle nonne che facevano tutto in casa mai dubitare della mia preparazione sulle tradizioni antiche e popolari resterete delusi. Posso solo dirvi che il sapore delle cose fatte in casa è diverso dal prodotto industriale. Poi fare i rosoli o liquori “casalori” è facilissimo! Si parte dalla genuinità e salubrità del prodotto dalla scelta all’imbottigliamento. In Calabria l’arte dei rosoli è radicatissima i numerosi agrumeti, le radici, i frutti antichi che si prestano a questa lavorazione. Ecco ora gli ingredienti per prepararl
200 gr di liquirizia in polvere,
1,5 litri di acqua,
1,2 kg di zucchero raffinato,
1 litro di alcool a 95°.
Ed ora come prepararlo:
scaldate l’acqua fino ad un leggero bollore poi sciogliete lo zucchero e la polvere di liquirizia e girate fino a formare uno sciroppo. Fate raffreddare lo sciroppo e poi unite l’alcool e mescolate ben bene. Fatto questo imbottigliate e conservate in un luogo fresco .

Commenti

  1. Io lo faccio con quantità diverse:

    1 litro di alcool 95°
    1 litro di acqua
    1/2 Kg di zucchero
    200 g di spezzatina di liquirizia
    Il procedimento è uguale

    RispondiElimina

Posta un commento

Dimmi cosa ne pensi!

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

Pizzi c’u l’ova di Amantea (CS): dolce antico della Pasqua.