La città di Ercole': il semidio più famoso della mitologia fondò una provincia della Calabria, Crotone e provincia
di Maria Lombardo
Le leggende narrano infatti che fu proprio Ercole, figlio di
Zeus a creare la città calabrese di Crotone.Scelse la Calabria per fondare una
città in onere di un amico da lui ucciso per errore.La bella città di Crotone,
fatta di frastagliamenti rocciosi che si intervallano alle caratteristiche dune
di argilla azzurra."Nell’età dei nipoti, questo sarà il luogo d’una città
da chiamarsi Crotone".Ercole, tra una fatica e l'altra arrivò a Capo
Lacinio in cerca di riposo, ospitato dall'eroe locale Crotone, genero di
Lacinio, che a sua volta è fratello di Alcinoo, l'omerico re dei Feaci. La
storia narra che la mandria di cui il semidio era incaricato di occuparsi fu
rubata da un ladro; subito Ercole, insieme a Crotone, andò a stanarlo nel luogo
dove abitava, ma nella seguente colluttazione oltre al ladro morì Crotone,
ucciso proprio dal figlio di Zeus.Ercole pianse la morte del caro amico. Senza
indugio, provvedette alla costruzione di un reale monumento funebre,
supplicando gli Dei di far sì che su quella tomba sorgesse una delle città più
fiorenti dell'antica Magna Grecia.Tante altre leggenda ruotano intorno alla
provincia calabrese di Crotone, che ha visto susseguirsi nei secoli numerosi
eroi e protagonisti della mitologia. Il mito di Ercole e della sua città è
dunque solo il primo di una lunga serie.
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!