La storia del nivuriddu, Michele Antonio Scigliano di Longobucco (CS) figlio del Ras etiope Ubie Manghescià.


 

di Maria Lombardo 


 

Vi ho già parlato del periodo in cui a Longobucco vennero confinati 35 personaggi di primo piano del regno di Etiopia. Erano dei confinati mandati al confino dai fascisti! Dicevo così in quel pezzo proprio in questo blog:” vi sono alcuni comunicati risalenti al periodo: "Il Signor Maresciallo mi ha confermato che sono disciplinati, rispettosi, non si lamentano e non danno alcun motivo di lamenti. Soltanto il Degiazmacc Mangascià Ubiè, avendo lasciato dubbio di non essersi comportato riguardosamente con donne del paese, fu allontanato ed isolato in altra vicina località, con l’autorizzazione del R. Ministero".Il soggiorno non fu comunque facile per gli etiopi, sempre sotto l'occhio dei gendarmi e costretti a patire il freddo pungente della Sila al quale non erano abituati. Ma il loro ricordo vive ancora sull'altopiano calabrese, e la loro presenza è testimoniata dalla presenza di una piccola comunità mista, figlia di un incontro durato circa 6 anni”. Che a nessuno venga in mente di dire che  la popolazione Longobucchese avesse paura dei “cannibali” mente spudoratamente! Chi invece destò preoccupazione fu il ras Ubie Manghescià, ex ambasciatore etiope a Roma ed ex governatore della provincia Uellega Occidentale. Questo ras ebbe una relazione con una donna di Longobucco, che aveva il marito in guerra, che andava a fare le faccende a casa sua. Dalla relazione nacque un bambino di carnagione nera, che il marito della signora – tornato dalla guerra – riconobbe,  Michele Antonio Scigliano. Ma si sa come dicono gli antichi la carne è debole! Dopo qualche anno arrivò al comune di Longobucco una lettera dell’ambasciata etiope che chiedeva notizie sul ragazzo. Avutele, il ras richiamò presso di sé in Etiopia il giovane. Di seguito la storia raccontata da testimoni diretti e articoli sui confinati etiopi. Una figura particolare il degiac Mangascià Ubié. Mangascià si lamenta di essere finito nel gruppo dei più cattivi. Scrive subito al prefetto, in italiano, sostenendo che non ha “mai agito male”, che ad Addis Abeba ha fatto atto di sottomissione al maresciallo Badoglio, nonostante avesse ai suoi ordini un esercito di settemila uomini, “perché amavo l’Italia e in Italia mi fidavo”. Il governo non accoglie le parole di  Mangascià non viene trasferito. Non subito, almeno. Invece, dopo un anno, nel giugno del 1938, il prefetto chiede al Ministro degli Interni di mandarlo a Bocchigliero, un’ora di curve da Longobucco, non certo in una situazione migliore.  Infatti il trasloco non è un premio per buona condotta, al contrario. Il motivo è che il degiac avrebbe “contratto relazioni con prostitute del luogo”. Ecco che nel febbraio ’39 Giuseppina Blaconà mette al mondo un bambino detto  “u nivuriaddu”  che non può proprio essere figlio di suo marito, Vincenzo Scigliano. Ma la “prostituta” così famigerata era una donna che si occupava delle pulizie delle stanze e di preparare i pasti per i confinati. Un lavoro che fu proprio il marito a trovare per la moglie. Vincenzo comunque riconosce il figlio e gli dà il nome di suo padre, Michele Antonio. Forse lo fa per evitare guai alla moglie, visto che in Italia la legge parla chiaro: “il cittadino che intrattiene relazioni di indole coniugale con un suddito dell’Africa Orientale Italiana è punito con la reclusione da uno a cinque anni.” Mangascià fu inviato a Bocchigliero e torna in Etiopia quando gli Anglo-Americani liberano la Calabria. Dall’Etiopia scrive alla donna vuole crescere lui il figlio, manda anche del denaro, ma la madre non sente ragioni. Michele Antonio cresce a Longobucco, diventa carbonaio e pastore, si sposa a diciott’anni, e nei primi anni Sessanta gli nascono due figli: Mangascià Vincenzo e Giuseppina. Mangascià Ubié è morto e gli ha lasciato tutta l’eredità, perché nel frattempo ha avuto altri due figli, ma sono dei poco di buono e non meritano nulla. Michele Antonio s’informa e pare che la cifra sia considerevole: il padre è stato Ministro, consigliere dell’Imperatore, ha sposato una donna molto ricca, è rimasto vedovo. Inizia una nuova vita per “ u nivureddu”nel maggio 1963, Michele Antonio rinuncia alla cittadinanza italiana, prende quella etiope, con il nome di Micael Mangascià e parte per Addis Abeba.A quanto dicono, Michele Antonio non è mai più tornato a Longobucco: e anche qui si favoleggia dei conti che avrebbe lasciato da pagare prima di sparire, del suo assassinio in Etiopia per mano di sicari pagati dai fratellastri, di gozzoviglie esotiche, testamenti annullati, povertà improvvisa, dalle stalle alle stelle alle stalle, e via stereotipando.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Sapete che il tesoro “du briganti Musulinu” è stato trovato nelle Grotte di Tremusa a Scilla (RC).