Conserve di Calabria: sarde salate con peperoni essiccati al sole
di Maria Lombardo
Un piatto tipico della Calabria, che racchiuda in sé i sapori e i profumi di questa terra.Si tratta di una ricetta antica, che nasce dalla necessità di conservare il pesce per l’inverno, sfruttando il sale e il peperoncino, due ingredienti abbondanti e caratteristici della gastronomia calabrese.Le sarde salate sono preparate con le sarde fresche, pulite, eviscerate e decapitate, che vengono disposte in strati in barattoli di creta o di vetro, alternandole con sale e pepe rosso, un mix di peperoni cruschi e peperoncini secchi macinati grossolanamente. I barattoli vengono poi messi sotto peso e lasciati stagionare per qualche settimana in un luogo fresco e asciutto.I peperoni essiccati al sole, invece, sono un altro prodotto tipico della Calabria, che si ottiene facendo seccare al sole i peperoni rossi, dopo averli lavati e infilzati con un ago. Una volta essiccati, i peperoni vengono tagliati a metà, privati dei semi e messi in sacchetti di cotone, che vengono poi infornati in un forno a legna appena tiepido, per eliminare l’umidità residua e renderli croccanti. A questo punto, i peperoni vengono pestati in un mortaio, aggiungendo un po’ di olio per mantenere il colore e facilitare la macinatura.Le sarde salate con peperoni essiccati al sole sono un piatto semplice ma gustoso, che si può consumare in diversi modi: in purezza, su una fetta di pane, come condimento per la pasta, o come base per altre ricette di pesce. Il sapore salato e piccante delle sarde si sposa perfettamente con il gusto dolce e affumicato dei peperoni, creando un contrasto di sapori che vi conquisterà. Oggi usiamo la prassi che vi ho narrato io , meglio sterilizzare ma un tempo questa conserva si faceva tutta nt'ò salaturi!
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!