L'amore al tempo delle serenate vissuto con gli occhi di una giovane Nicoterese.



di Maria Lombardo


I ricordi di gioventù di mia nonna parlano di serenate e di amori “fatti da lontano” eh si a quel tempo l'innamorato lo potevi solo guardare da lontano. Mia nonna nacque e crebbe in un piccolissimo centro vicino a Nicotera, Badia crebbe con una nidiata di fratelli maschi che erano una vera tortura! Discoli e liberi scorazzavano per i campi creando scompiglio a mio nonno Peppino innamoratissimo di mia nonna. Peppino figlio più piccolo da Zè Pruvidenzia ( zia Provvidenza) aveva deciso di sposare una ragazza bella ma povera! La mia bisnonna si è sempre opposta a quest'amore, mio nonno benestante e figlio di coloni della famiglia Prenestini doveva sposare una donna del suo “rango”. Era davvero dura la vita che doveva fare per vederla, tutti i giorni vestito di tutto punto alla foggia annii '30 inizio '40 ( completi di sartoria bianchi e blu, cappello e bastone da passeggio) si recava a Badia per l'orario di Messa. La ragazza non usciva mai di casa e se lo faceva era sempre accompagnata gli sussurravano gli amici di “cantina”. "‘A fhimmana non viduta, centu ducati e' cchiù è valutata” rispondeva lui per cui le schette ossia le nubili si potevano guardare solo in Chiesa. Mio nonno si presentava, di notte, con un amico “fidato”, sotto la finestra della sospirata per dedicarle una serenata; questa doveva servire come proposta formale di fidanzamento – per la famiglia di mia nonna – e da dichiarazione d’amore per la stessa. Devo dire che i mie bisnonni erano consezienti oltre la fama di donna dura della madre di mio nonno erano benestanti e questo contava avvolte più dell'amore. Se la famiglia della ragazza non era consenziente alla proposta di fidanzamento, per il giovane spasimante erano dolori. La serenata si chiudeva, infatti, con insulti e secchi d’acqua che la mamma della fanciulla versava, indispettita, dalla finestra. I mie bisnonni accettarono quella serenata ed aprirono la porta di casa, mio nonno entrava in casa, prendeva accordi coi genitori della sospirata e, il giorno dopo, entrava in scena ‘u mbasciaturi” colui che provvedeva a mediare e portare avanti le trattative tra le due famiglie (condizioni, abitazione, data di matrimonio, dote, pranzo matrimoniale, ecc.). La frase di mio nonno appena vide mia nonna fu molto bella:” l'oru si canusci puru ntà campagna” il primo incontro si fece nella masseria di famiglia.Da quel momento in poi il fidanzamento produceva un sacco di diritti e doveri per cui difficilmente poteva essere sciolto. Tornando alla serenata, le esperienze del passato ci insegnano che non erano rari i casi in cui, il “menestrello”, cantando per conto dell’amico, rimaneva lui stesso innamorato della ragazza. Figuriamoci le dicerie! In tal caso, trattandosi di “dolori di cuore” e di famiglia, molto gravi, era il giovane tradito a prendere l’iniziativa: indispettito si presentava sotto il balcone dell’amata e, in preda ai morsi della “rabbia”, dava di piglio ad alcuni versi di “sdegno”. Capitava anche questo nei nostri borghi eppure oggi queste belle tradizioni sono scemate del tutto.A questo punto, se la ragazza non s’affacciava, quanto meno per smentire le dicerie del paese e dare un cenno di conforto al giovane, voleva significare che anche lei si era innamorata del “menestrello”. Ma, la serenata di “sdegno” o di rottura era un caso limite; quasi nella totalità delle volte il fidanzamento veniva accettato e, dopo alcuni giorni, il ragazzo portava i propri genitori presso la famiglia dei suoceri per chiedere la mano della figlia e la ragazza veniva “singata” (segnata): davanti a parenti e amici, il fidanzato metteva ufficialmente l’anellino al dito della fanciulla e da quel momento le due famiglie erano legate da vincoli indissolubili di parentela. Ovviamente il rito del singo potevano farlo in pochi per i tempi che erano tristi. Solo i ricchi potevano permettersi il fidanzamento con l'anello i miei nonni lo fecero!. U mbasciaturi ed i suppesseri ( i suoceri) discutevano della vita economica dei giovani e di cosa portavano( la dote). Trattandosi di una cosa familiare davvero seria, l’inadempienza da parte di una delle due famiglie, causava lo scioglimento definitivo del fidanzamento (era proprio questo il motivo per cui spesso si ricorreva al notaio). E' chiaro che a quel tempo non vi erano possibilità come ora e quindi le fontane erano i luoghi fondamentali dove le ragazze da lontano venivano scelte. Una volta in casa vi era un cerimoniale da seguire mai uscire da soli era al vertice. Sedersi accanto escluso visitare la fidanzata due o tre volte a settimana. E soprattutto i cordi longhi si fannu serpi dicevano gli antichi, per cui entro 6 mesi ci si sposava.I fidanzati (zziti) potevano scambiarsi dei regali, ma, in caso di rottura del rapporto, venivano restituiti dal primo all’ultimo, specie se si trattava di regali in oro;

Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Sapete che il tesoro “du briganti Musulinu” è stato trovato nelle Grotte di Tremusa a Scilla (RC).