La segheria certosina di Serra San Bruno.



di Maria Lombardo


 Tutte le Certose erano delle vere e proprie piccole industrie non ne fece eccezione quella di Serra. Esse a livello lavorativo venivano gestite dai conversi, delle abili figure laiche che svolgevano i rapporti esterni visto e considerato che i certosini rifiutavano qualsiasi contatto con la realtà esterna. Erano le cosi dette grange ed erano gestite da un frater grangerius. Delle industrie del tipo forni, segherie e via dicendo che costituivano l'economia delle certose e di queste località. Effettivamente si puntava ad ampliare il concetto delle grange per poter fungere da attività mono aziendale al fine di garantire così autonomia ai monaci. Dalla documentazione fornitami dal Caridi apprendo che la lavorazione del legname era un' affare molto antico:” E' un'area interna, la cui produzione principale è rappresentata dal legname e dall' allevamento; la terra non coltivata, presenta rigogliose foreste di faggi, ontari, castagni e prati preclusi agli usi civici”(1) e siamo solo nel 1089. Ovviamente queste 2 segherie sfruttavano la forza dell'acqua dell'Ancinale e non poteva essere diversamente e sfruttando la macchia mediterranea che cresceva rigogliosa nelle Serre facevano giungere a Bivona il materiale da cui partiva per tutta la Calabria. Una notizia importante prevede anche lo jus piscandi nel fiume Ancinale per i Certosini, dove sulle rive possedevano 3 mulini una gualchiera,2 segherie industrie importanti per l'economia di Serra(2). Oltre alle notizie del Caridi la descrizione precisa spetta però al ginevrino Horace De Rilliet che giunse nelle Serre Calabresi seguendo Ferdinando II nel 1852. Tuttavia dalle notizie del Caridi a quelle del De Rilliet c'è un lasso di tempo di molti secoli e così una segheria venne chiusa col tempo e poi riaperta. Il ginevrino racconta di una segheria che sorgeva sulla riva del ruscello, una casuccia grossolana e la forza dell'acqua che fa muovere la sega. Ma la storia della segheria certosina visse il suo momento più importante dopo il terribile sisma del 1783 che devastò tutta la Calabria Ultra, il Grimaldi infatti citò queste segherie per aver prodotto il legno necessario a ricostruire tutti i paesi. Domenico Grimaldi così scrive:”le montagne fanno da corona ad una parte della pianura, son vestite tutte di abeti dalle quali si ricava ogni anno una considerevole quantità di tavole per mezzo di tre seghe mosse dall'acqua, (..) necessarie per la riedificazione della provincia”. Indubbiamente le notizie che lo storico calabrese mi elargisce su Spadola e Serra sono relative al catasto onciario di cui il Caridi è perfetto conoscitore egli dice:”che accanto a 6 mulini ed a un battindiere vi erano 2 segherie ad acqua ubicate a Santa Maria del Bosco ed Archiforo”. Proficue le notizie del Caridi ma da storica attenta anche l'iconografia è degna di studio di Ilario Tranquillo dove illustra una segheria ad Archiforo che cadde proprio nel 1783. Esiste per intenderci una breve descrizione elargita dall'archivista certosino Caminada che dice:”Dentro i boschi della Serra(...) vi era una sega di Chindili, detta pure di Cici Pupo. Rovinata gravemente ma conserva i 6 rulli (...) è testimonianza tangibile di una funzione antica. Oggettivamente si può dichiarare che quest'opificio fosse l'antica Serra Tavularum dove nell'archivio della certosa si conservano fotografie della segheria con lo sfondo delle Serre. Queste segherie pur avendo smesso di produrre da tempo rimasero alla certosa fino al 1962 quello che oggi rimane dopo secoli di lavoro oggi giace tra sterpaglie ed incuria tendendo a dimenticare un passato lavorativo di tutto punto! 1) G. Caridi Popolazione e territorio della Calabria moderna. Reggio Calabria, 1994 pp 49-64. 2) Caridi G...... opera citata pag 61.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Sapete che il tesoro “du briganti Musulinu” è stato trovato nelle Grotte di Tremusa a Scilla (RC).