Il Tesoretto rubato di Chiaravalle (Cz)



di Maria Lombardo



Il fatto accadde circa 320 anni fa e anche se molto serio, per alcuni aspetti rasentava quasi il ridicolo. A quel tempo,infatti,anche la Chiesa della Terra di Chiaravalle, non era tenuta a pagare le Gabelle, cioè le tasse, né di fare la Rivela dei beni posseduti, ossia la dichiarazione dei redditi poiché, almeno ufficialmente, era considerata un ente caritativo, non a scopo di lucro e, quindi, non dedita al commercio attivo. A prova ,per tali esenzioni, la Comuneria dei Preti accampava la ragione che non poteva lasciare eredità ai singoli in quanto vi era la continuità del servizio in comune. In realtà le cose stavano un tantino diversamente. In effetti, percependo bei soldoni dai censi delle terre concesse in fitto, dagli interessi posti sui prestiti di denaro, dai lasciti dei parrocchiani, dai patronati dei signori, dai pesi di messe, matrimoni e funerali, ed altre redditizie attività come la vendita di immobili non utili, incassava, annualmente, un bel gruzzolo. Di gran parte di esso doveva però rendere conto all’apposita Deputazione del Tesoro della Curia Diocesana, che avvertiva tempestivamente il Vescovo. L’Arciprete, anche a nome della citata Comuneria dei Preti, dichiarò un introito di 400 Scudi…Un piccolo tesoro per quei tempi duri per una popolazione che, allora, era di circa 700 anime, in maggioranza molto povere. Il Vescovo di allora, al quale i briganti avevano da poco rubato 100 scudi dalla Cassa del Deposito, appena appurò della consistente somma, ordinò che la cassetta contenente i 400 scudi fosse subito trasferita a Squillace nel Monastero di Tutti i Santi dove sarebbe stata al sicuro, ben custodita dalle monache che là vivevano. E, così, lesta, una carrozza, cercando di non destare troppi sospetti, trasportò il prezioso carico nella città diocesana, nel luogo indicato dal vescovo. Il Tesoretto della curata chiaravallese venne accuratamente nascosto in una delle stanze più interne del Monastero. Ma il provvedimento non servì a granché… Poche ore dopo i ladri si portarono via la cassetta col suo contenuto e con di più il frutto del furto già perpetrato si ritrovarono con 500 scudi. Bel colpo! Pur ammettendo che fossero almeno in tre, erano circa 167 scudi per ognuno…Una bella sommetta per quei tempi! Le suore clarisse del Monastero, certo ricevettero un severo rimprovero dal Vescovo per essere state disattente nella custodia del prezioso tesoretto; ma forse esse non ne avevano colpa poiché, probabilmente, il furto avvenne di notte e di sicuro in conseguenza della soffiata di qualcuno bene informato dell’arrivo al monastero della carrozza carica di soldi. Ed i sacerdoti chiaravallesi per qualche tempo si videro costretti ad accumulare solo tesori celesti. Ma, anche se rimasti poveri in canna, onorarono comunque i loro doveri morali. Dissero gratis le messe per le anime del purgatorio già pagate dai fedeli e nulla pretesero da affittuari o debitori prima delle scadenze usuali. E per diversi mesi vissero di elemosine di amici e parenti e di offerte da chi poteva. E se, come sacerdoti ciò era una cosa normale, viene da pensare che più di uno d’essi, compreso pure l’arciprete, in cuor suo se la prendeva col vescovo che l’aveva privato delle sue spettanze. Supponendo che ci fossero nella comuneria otto preti una cinquantina di scudi per ognuno avrebbero fatto certamente comodo.Altro che briganti

Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.