Sotto i Borbone in Calabria spopolava l’artigianato: il Corallo di Pizzo
di Maria Lombardo Da anni studio con meticolosità ed interesse la storia del mio comprensorio per poi allargare il mio raggio d’azione a tutta la Calabria. Sono riuscita in anni di lavoro a scoperchiare quel vaso di Pandora sulla storiografia Borbonica Calabrese, ed attribuirgli una giusta collocazione sul piano storico. “L’industria” del corallo a Pizzo Calabro si praticava comunque dalla notte dei tempi. Chiaramente questo comparto è collegato alla pesca e lavorazione del corallo di Torre del Greco, non a caso anche le leggende del Napitino sono intrise di pescatori Torresi che scendevano a Pizzo per comprare il corallo rosso. E dopo feroci tempeste marine salvati miracolosamente fondarono sull’arenile una chiesetta. Le notizie storiche che racconto sono tratte dalla Istoria Apologetica dell’Antica Napizia, oggi detta il Pizzo del Canonico Ilario Tranquillo – NAPOLI 1725, che illustrò per i posteri studiosi l’attività economica che girava intorno a Pizzo. Chiaramente al Pizzo era...