Le cuddure al bastone. Un rito del Giovedì Santo Calabrese ora dimenticato.
di Maria Lombardo Anticamente, si usava portare in chiesa alle funzioni del giovedì santo le Cuddure di pane fatto in casa che dopo la benedizione del sacerdote venivano distribuite ai componenti delle congreghe che fungevano da apostoli o anche alcune, affettate in proporzione ai presenti che potevano chiedere qualche porzione in più da portare a casa da offrire come cibo benedetto ai malati o anziani rimasti a casa. Quel pane si assaggiava con devozione in ricordo di quello offerto da Gesù ai suoi discepoli nell’ultima cena e divenuto simbolo dell’eucarestia. Le cuddure venivano in origine portate infilate ad un bastone, poi sostituito da una cesta per comodità delle donne che producevano in casa il pane e poi lo portavano in chiesa in tempo per la sacra funzione e lo consegnavano al sacerdote o ad un confratello addetto. Il termine cuddura derivava dal greco antico kollura che significa corona e in origine ne sottolineava la forma tondeggia...