La battaglia di Vibona ricordata da Giulio Cesare
di Maria Lombardo Non è assolutamente eufemismo dirlo ma Vibona giocò un ruolo fondamentale nel mondo romano, grazie alla presenza del suo attivissimo porto le cui vestigia giacciono nelle acque di Trainiti. Sono in pochi gli studiosi che conoscono tale evento ed doveroso riportare alle cronache storiche l’evento. La battaglia però viene menzionata nel De Bello Civili da Cesare, quando si racconta lo scontro tra Pompeo e lo stesso Cesare. Giulio Cesare ricorda l’audacia dei veterani di Vibona sotto Publio Sulpicio. Nel 48 a. C. di fronte il porto vibonese scoppiò una battaglia navale tra le flotte di Cesare e Pompeo. Cesare descrive di suo pugno ciò che accadde, tra acque e fuochi, svoltasi prima dinanzi il porto di Messina e poi dinanzi al porto ad Vibonem (De Bello Civili, lib. III, cap. 101, vers. 1-5) trad. di: Fernando Solinas F., a cura di, Cesare. La guerra civile, , Mondadori, Milano 1989, pp. 284-287 : “La flotta era divisa in due parti, l’una agli ordini del pretore P...