Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Il 9 aprile 1928 viene soppresso lo Scautismo in Italia: I Lupi dell'Aspromonte

Immagine
 di Maria Lombardo Con lo scioglimento dell’A.S.C.I. e delle altre associazioni scout italiane, voluto dal governo fascista con decreto firmato da Mussolini e da Re Vittorio Emanuele III, l’educazione fisica e morale dei giovani è affidata alle autorità fasciste che con l’Opera Balilla ne orientano il pensiero verso gli ideali del partito. L’avventura dei  Lupi d’Aspromonte , probabilmente la più importante esperienza di scautismo clandestino italiano dopo quella delle Aquile Randagie, durata dal 1928 al 1944. Assolutamente una storia poco nota ma che merita di essere conosciuta.Un gruppo di scouts della sezione del Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani (C.N.G.E.I.) di Reggio Calabria rifiutarono l’oppressione del pensiero unico fascista e, tenendo fede ai valori della Promessa e della Legge Scout, decisero di continuare a riunirsi in segreto, grazie all’iniziativa dei capi Pino Romeo (Capo Branco), Cesare Cremisini (Capo Riparto) e Nicola Serini ( Lupo Saggio  i...

I BISCOTTI “OVA E OVA”, con la glassa, dolci tipici calabresi del periodo di Pasqua.

Immagine
 di Maria Lombardo  Io vi propongo la ricetta recuperata da Franca Crudo presidentessa di Asfalantea, ed è proprio da lei che ho visto come si facevano ed ho ricordato questo sapore antico. Sono dei biscotti semplicissimi che si preparano con pochi ingredienti, uova e farina,strutto o olio a seconda di quello che si possedeva in casa. Anche la glassa molto semplice con solo acqua e zucchero lo chiamiamo ancora “gileppu”. “Ogni uova un cucchiaio di sugna”mi dice la signora Franca si sguazzano ben bene le uova e si unisce la farina “quanto me richiama l'impasto. L'impasto deve essere adatto a creare le forme antiche ossia ad esse, i vrazza ossia dei filoncini ed i taralli poi subito nella bocca del forno. Subito dopo si mette mano al gileppo ogni 20 uova(ovviamente le uova sono dell'impasto) un kg di farina senza dimenticare l'acqua e la scorza di limone che profuma il tutto.