Dalla tradizione natalizia Reggina : I petrali.
di Maria Lombardo Ecco l’altro dolce famoso nel Reggino sotto Natale, naturalmente come” i nacatuli” veniva offerto al fidanzamento. L’origine etimologica del nome indicava "le offerte prenuziali" portate al tempio dai genitori della promessa sposa. Effettivamente nell’antica Grecia esisteva una festa ateniese detta protelia. Ebbene la tesi quindi è suffragata abbondantemente. Inoltre vi era la gamélia, che cadeva nel mese di gennaio, il mese delle nozze. Protélia: È questo il nome del giorno in cui i genitori conducono alla dea sull'acropoli la fanciulla in procinto di sposarsi, e compiono dei sacriflci . Chiaro che questi riti sono giunti fino a noi con la scoperta di frutta votiva in terracotta, le raffigurazioni di dolci antropomorfici che hanno per soggetto bambini, nonché la cerimonia misterica del “corredo della sposa” nelle pìnakes locresi. Ecco che questi dolci diventano il simbolo del Natale cristiano. Per la preparazione di questo dolce serve: Per la ...