Vincenzo Ammirà e la sua Pippa di crita!

di Maria Lombardo
A mio nonno Peppinu u’Pruvidenziu in memoria! Ho sempre conosciuto i versi di questo meraviglioso componimento in vernacolo Monteleonese oggi Vibo Valentia. Era mio nonno Peppino che recitava per tutta la famiglia questi versi, mi sono sempre chiesta come mio nonno Giuseppe Lombardo classe 1911 con la sola prima elementare conoscesse fino in fondo questi versi. Eppure il componimento non è breve! Mi sono ancora chiesta come mio nonno sapesse con fare disinvolto svolgere le 5 operazioni meglio di me ed era sempre lui che mi insegnò i metodi per svolgerle. Altri tempi!. Vincenzo Ammirà era un dotto figlio della Monteleone Borbonica 1821/1898. Figlio di Domenico, farmacista, e da Maria Lo Judice, nel rione Carmine passò tutta la sua vita tranne per qualche breve spostamento. Allievo del noto umanista Raffaele Buccarelli, sposò una giovane Monteleonese dalla quale ebbe 6 figli. Nel 1847-’48 fu tra i promotori del Comitato rivoluzionario monteleonese ed in questo periodo compose delle liriche patriottiche. A causa delle sue idee, la polizia borbonica lo processò. Durante una perquisizione in casa sua, infatti, trovò una copia manoscritta de La Ceceide e del Decamerone, accusandolo di detenzione di scritto e libro contrari al «buon costume». Il 28 aprile 1854 il tribunale gli commutò la condanna a due mesi di esilio correzionale e una multa di venti ducati. La persecuzione politica nei suoi confronti si intensificò dopo la condanna, fino a quando nel 1858 fu arrestato e condotto in carcere. Seguì Garibaldi nel suo passaggio a Vibo Valentia, il 27 agosto 1860, e con lui combatté a Soveria Mannelli. In una poesia, dal titolo In morte di Giuseppe Garibaldi, il poeta accennò al suo incontro con l’Eroe dei due Mondi. Non riuscì mai a ottenere una cattedra al liceo della sua città; sicché, deluso ed in ristrettezze economiche, continuò a dare lezioni private. Solo tra il 1866 e il 186fu impiegato nel locale ufficio del Dazio. Morì il 3 febbraio 1898.- La “Pippa”. In questa poesia dimostra come la pipa sia stata la sola e fedele compagna della sua vita e che, sia nelle tristi giornate che nelle liete vicende non l’ha mai abbandonato:
LA PIPPA
Cara, fidata cumpagna mia, Affommicata pippa di crita, Tu di chist’anima gioia, allegria, Tu sai la storia di la mia vita, E nuju, nuju megghiu di tia Pe quant’e’ longa, quant’e’ pulita; Tu m’ajutavi quannu la musa Facia lu ‘ngnocculu, trova scusa. De dudic’anni ‘mbucca ti misi, Mi piacisti, ti spissijai, Di journu a juornu, di misi a misi, Cchiu’ ti gustava, piu’ mi ‘ncarnai, Tantu, chi dintra, pe lu pajisi Jeu di fumari non ti dassai; E cinquant’anni passaru ‘ntantu Comu ‘nu sonnu, comu ‘nu ‘ncantu. ‘Ngrijatu appena, rosi e vijoli Tuttu lu mundu quandu cumapri A li baggiani beji figghioli, Chiji li fimmani fannu ‘mpacciari, Facia lu spicchissi, e caprijoli, A zichi zachi lu caminari, ‘N’arrisi a Tresa, ‘n’occhiata a Rosa, Chi bella vita, chi bella cosa! E vota e gira, sempri fumandu, E dassa e pigghia, vogghiu e non vogghiu, Jia notti e juornu erramijandu, Gridava patrima mu mi ricogghiu, E jeu na petra; spassi, cantandu, Ed a lu spissu quarch’autru ‘mbrogghiu; E ‘mpini catti, m’annamurai; Oh chija brunda non scuordu mai! Pannizzijava, ciangia lu ventu, Cucuji, lampi, acqua, tronava, E ‘ncapputtatu mi stava attentu Cumu ‘nu lepru s’ija affacciava; Paria ‘nu seculu ogni mumentu, Ogni minutu chi mai passava; E ‘mpissicchiatu fermu a lu muru Sempre fumandu dintra a lu scuru. E doppu tantu friddu assaggiatu, Sentia ‘nu pissi chi mi chimavaa; Sbattia lu cori, non avia hiatu, E mu rispundu non mi fidava; Mi sentia propriu cumu ‘ncantatu, Poi timidusu mi ‘mbicinava; E pecchi tandu non nc’era luna Fumava forti mu sindi adduna. Tu li paroli di meli e latti, Li juramenti tutti sentisti, L’appuntamenti, stari a li patti, Mi tenia disculu, cca tu ciangisti, Mentri facivi l’urtimi tratti Di la vrigognia pe mia ch’avisti: Era jeu disculu? beijzza mia, Cu’ mai scordari si po’ di tia? Chiuni d’amuri dintra a lu lettu Non potia dormari nuja mujica, Non nc’era modu pemmu rigettu, Paria ca sugnu subbra a l’ardica, Lu bruttu sonnu pe mio dispettu Non volia scindari mu mi da’ prica; T ‘inchia a la curma, t’appiccicava, E accussi’ subitu m’addormentava. Prima nu sona lu matutinu, Comu lu solitu, mi rivigghiava; Rocia la testa cumu mulinu, Penzava cosi chi mi scialava, Cani, viaggi, soni, festinu, Palazzi, amuri, ricchizzi a lava; E lu toi fumu, pippa anticaria, Li mei portava castej’ ‘n aria. Tu senza fumu, senza tabaccu, E jeu restava mestu e cumpusu, ‘Mpunta di l’anima sentia lu smaccu Pecchi’ filava sempri a ‘nu fusu; Mi vestia subitu, sbattia lu taccu, E ti dassava tuttu stizzusu; Ti cercu scusa, cu’ manca appara, Pippa mia bona, cumpagna cara. S’avia di bazzari china la testa Mi li facivi ‘mprima spumari Cu lu toi tartaru cuntra la pesta, Autru ca hajavuru d’erba di mari, Ch’avivi dintra, comu ‘na bresta, E sentia frijari, ciangiuliari Mentri pippava; chi fumu duci! Pemmu lu lodu non haju vuci! Oh quantu voti, quandu ‘ncignaru Li patimenti, mi cumportasti! Tu ‘ntra lu carciaru pensusu, amaru, Tu pe lu siliu mi secutasti; Si tutti l’autri s’alluntanarunu, Pecchi tingiutu di brutti ‘mprasti, Sula mi fusti fidili e pia, E cunzigghiera, pippuna mia. Verzu la sira quandu assulatu Sentia sonari l’adimaria, E ogni ricordu di lu passatu S’apprisentava davanti a mia. E chistu povaru cori ‘ncantatu S’inchia di tennera malinconia, E ruppia a chiantu; ma l’asciucavi Cu lu toi fumu tantu suavi. O segretaria, cara cumpagna, Di la mia vita, di li prim’anni, Si a rimitoriu, villa o campagna Sugnu, si ‘ncellu cu Petru e Gianni, Si miserabili, si ‘ncappa magna, Dintra li gioji, dintra l’affanni, Comu mi fusti, cara mi stai, E t’amu sempri ccgiu’ ca t’amai. Venendu a morari dintra la fossa Ti vogghiu accantu di mia curcata, E accussi’ queti sarranno st’ossa, Chi sbattiu tantu fortuna ‘ngrata ‘ Ntra la tempesta cchiu’ scura e grossa, Senza rigettu di ‘na jornata; Passanu l’anni, chiusu, scordatu, Dormu cuntentu, dormu mbijatu. Poi quandu sona cu gran spaventu L’urtima vota la ritirata, E tutti currimu a ‘nu mumentu Omani e fimmani a la Vajata, Finca li morti, chi riggimentu! Cu’ porta ‘n’anca, cu’ ‘na costata; Jeu cu tia ‘mbucca cumparu tandu, Ne’ mi lamentu, ne’ riccumandu. Cadi lu suli, cadi la luna, Li stiji cadinu, penza fracassu! L’aceji cianginu, l’acqua sbajuna, Li minuti juntanu, sassu cu sassu ‘ Nsemi si pistanu, e ad una, ad una Li cerzi stimpanu; si fa ‘nu massu. Sbampa lu focu, tuttu cunzuma. Cu’ nd’eppi, nd’eppi, cchiu’ non si fuma.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

LIMBADI (VV). MOTTA FILOCASTRO: IL SANTUARIO DELLA SANTA CROCE.

La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico delle comunità d'origine albanese