Melanzane ripiene fritte alla calabrese
di Maria Lombardo
Le
melanzane ripiene fritte alla calabrese sono un ottimo piatto unico,
sostanzioso e molto saporito che piacerà
certamente anche ai bambini! Questa ricetta ricorda le domeniche in
famiglia e i giorni al mare. E’ un piatto tipico del meridione e ha
molte varianti. Sulle tavole calabresi si trova soprattutto in estate
quando le melanzane sono mature. Possono essere farcite con vari
ripieni, ad esempio con carne, verdure, riso o addirittura pasta. E’
uno dei piatti del pranzo di Ferragosto, quando al mare o in montagna
ci si ritrova per festeggiare questa giornata.
Vi
consiglio di acquistare delle melanzane non troppo grandi, e comunque
tutte più o meno della stessa grandezza, per facilitare una cottura
omogenea. Nel caso in cui non le abbiate, in casa o non le troviate
al supermercato, usate altre tipologie tagliandole in più parti
sempre a ricavare delle piccole barchette. Si possono tranquillamente
congelare da crude e nel momento del bisogno o farle scongelare prima
di cuocerle o metterle direttamente nel forno, sono sempre
buone.
Ingredienti:
1,5
kg di melanzane (sei melanzane piccole),
500
gr carne macinata di bovino,
500
gr di pane raffermo,
3
uova,
4
cucchiai di formaggio grattugiato,
sale
(qb),
pepe
nero (qb),
1
mazzetto di prezzemolo,
1
mazzetto di foglie di basilico,
2
spicchi d'aglio,
Per
friggere:
olio evo (qb)
Preparazione:
Mettere a bollire in una pentola capiente dell’acqua. Togliere il
picciuolo, lavare le melanzane e tagliarle a metà nel senso della
lunghezza e fare due tagli nella polpa in orizzontale e in verticale.
Appena l’acqua bolle immergere le melanzane e lasciarle cuocere per
10 minuti circa. Trascorso questo tempo, scolarle e metterle in uno
scolapasta e lasciarle raffreddare. Nel frattempo preparare il
ripieno: in una ciotola mettere la mollica di pane precedentemente
ammollata in acqua e strizzata, la carne macinata, le uova, il
formaggio grattugiato, il sale, il pepe nero, il prezzemolo tritato,
le foglie di basilico tritato, un pezzetto d'aglio tritato e
amalgamare il tutto.
Riprendere le melanzane e scavarne la
polpa, molto delicatamente cercando di non rompere il guscio della
melanzana, strizzarla per eliminare tutta l'acqua di cottura,
tagliuzzarla con un coltello e aggiungerla al ripieno. Farcire con
una manciata di questo ripieno ogni metà melanzana (senza
esagerare). In una padella versare abbondante olio e.v.o. quando è
caldo mettervi dentro le barchette di melanzane dalla parte del
ripieno, quando sono dorate girarle dalla parte della buccia, fare
questo per due volte, devono essere belle dorate e cotte, disporle in
un piatto con carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!