Giuggiole candite


 di Maria Lombardo

Le giuggiole candite sono golosi dolcetti che possono essere mangiati come snack fuori pasto, in grado di fornire dolcezza e gusto in un boccone. Come altri tipi di frutta candita, possono essere utilizzate anche come ingrediente in molte ricette, ad esempio per farcire dolci da forno o guarnire torte e pasticcini.

 

Ingredienti

1 kg giuggiole secche

1/3 tazze di acqua fredda

2/3 tazze di zucchero semolato

2 cucchiaini di amido di mais

Preparazione

Lavare e sgocciolare le giuggiole. Bucherellare ogni giuggiola un paio di volte con una forchetta. Mescolare l’acqua fredda, lo zucchero e l’amido di mais e portare a ebollizione.Aggiungere le giuggiole e far cucinare con pentola scoperta per 30 minuti, mescolando ogni tanto. Togliere dal fuoco, lasciar raffreddare e riporre il composto per tutta la notte in frigorifero. Al mattino, rimettere a bollire il composto scoperto per altri 30 minuti. Quindi, rimuovere le giuggiole dallo sciroppo e metterle su teglie ricoperte di stagnola allineandole.Posizionare le teglie in forno a 140°C e cuocere da 2 a 5 ore ovvero fino a quando le giuggiole appariranno secche al tatto.


Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.