Il legame tra i palmesi e San Rocco




 di Maria Lombardo

 

San Rocco è riconosciuto attualmente quale compatrono e protettore della città di Palmi. La storia del culto cittadino verso san Rocco, e quindi della festa, si presume che risalga, quanto meno, alla fine del XVI secolo poiché è testimoniata, nella visita pastorale ex limina del vescovo della diocesi di Mileto Marcantonio Del Tufo nell'ottobre 1586, l'esistenza in città di una chiesa di san Rocco.  Il culto di san Rocco era stato introdotto in città in precedenza, probabilmente a seguito di un evento catastrofico quale un sisma o lo scoppio di un'epidemia di peste o di colera. Nel 1656, la devozione verso san Rocco ebbe un forte impulso, perché proprio a lui si rivolsero i palmesi durante l'epidemia di peste di quell'anno, che colpì duramente tutta la Calabria.Il 18 novembre 1777 venne fondata invece l'attuale Venerabile congrega di Maria Santissima Immacolata e del glorioso San Rocco, a seguito del regio assenso da parte del sovrano Ferdinando IV di Napoli. La nuova congrega, che univa i due culti divisi in precedenza, aveva il compito, tra gli altri, di celebrare le festività dei due santi titolari. Nel settembre 1837 in città si propagò il colera, portando in pochi giorni alla morte 325 persone su una popolazione di circa 8.700 abitanti. Quando la malattia cessò di provocare morti, i palmesi ritennero che questo fosse dovuto ad un miracolo operato da san Rocco e, come ringraziamento, portarono la statua del santo in processione per le vie della città. A metà del XIX secolo, viene confermata al 16 agosto l'esistenza di una festività a Palmi dedicata appunto a san Rocco, nella chiesa a lui dedicata, quale «secondo protettore della città».Il terremoto del 1908 recò gravi danni alla chiesa di san Rocco, ed anche al contiguo oratorio dell'Immacolata Concezione. Pertanto la statua di san Rocco fu collocata in una cappella in legno e lamiere che, sconsacrata, tuttora esiste nella stessa piazza mentre fu ricostruita in muratura e legname nel luogo primitivo la chiesa dell'Immacolata, dov'era quella di San Rocco. Se volete scoprire qualcosa in più ho già parlato  in questo blog ed in altri la processione di San Rocco a Palmi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico delle comunità d'origine albanese

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!