Un Miracolo dell'Immacolata a Chiaravalle Centrale (CZ)


 di Maria Lombardo

La venerazione per l'Immacolata, a Chiaravalle Centrale è lontana nel tempo e testimoniata non solo dall'omonima chiesetta sorta attorno al 1629 nei pressi del colle del Castello ed inseguito distrutta da un terremoto e i cui ruderi nel 1671 furono abbattuti per permettere l’allargamento della vicina chiesa matrice che risultava troppo piccola per la popolazione crescente ,ma anche da una profonda e pia gratitudine per la Vergine santa per i suoi miracolosi interventi a favore della comunità come quello riportato in una nota dell’arciprete Don Tassone che così scriveva su uno dei libri parrocchiali:” Nell’anno 1743, alli sette di dicembre fu un tremendissimo tremuoto, lo quale, e per la durata e per la fortezza, fece gran danno in molti paesi per aver fracassato case, per lo che gli abitanti hanno necessitati andar per molto tempo nelle capanne di tavole e nelli pagliari. Tra i paesi danneggiati vi è compresa questa terra di Chiaravalle, nella quale dalla porta vecchia fino al castello si fracassaron tutte le case". Il miracolo della salvezza fu attribuito all’Immacolata la cui festa cadeva proprio poche ore dopo, a segno che il culto e la devozione erano ben radicati come in seguito testimoniò bella statua lignea che un tempo troneggiava anche sull’altare maggiore e che dopo un lungo periodo in una nicchia vicino ad una delle porte della stessa chiesa matrice, oggi ancora veglia sulla città su uno degli altari laterali della chiesetta del Sacro Cuore di Gesù.


Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.