In Calabria esiste l’arte della “caddara” per preparare la carne del maiale.



di Maria Lombardo


Iniziamo con lo spiegare cos’è la “caddara” è un pentolone panciuto di rame zincato rotondo e in genere con due manici laterali di ferro, un recipiente simbolico in cui cuocere il maiale e non solo! Preparare la “caddara” per cuocere la carne del maiale era un momento conviviale e di preparazione.Quei momenti che allestiscono le condizioni favorevoli capaci di generare relazioni con profonde valenze simboliche e in qualche modo connettive. L’arte di preparare la “caddara” è ormai scomparsa ma un tempo ogni famiglia aveva la sua esperienza serviva metodo e molta maestria. La carne andava disposta per successione poiché era un bene per la famiglia  quindi occorre rispettare i differenti tempi di cottura e di calore, così come l’esatta quantità di sale e soprattutto come rimestare con “a’ cucchiaruna, quel grande cucchiaio di legno che serviva a queste cose. Inoltre in alcune zone calabresi c’è una figura specializzata proprio per fare la “caddara” e va dove la chiamano. Possiamo dire che spesso a fare il recipiente era ed è una donna che prepara prima il fuoco poi pone il fornello o il vecchio “tripodi” ossia il trepiedi ed adagia la caddara con l’acqua, poi i pezzi di carne di maiale come la coda, la cotenna, le gambe, la lingua, il muso, le orecchie, la pancia, le zampe e di seguito di tanto in tanto sale quanto basta. Sono le frittole. Così, tra una rimestata e l’altra, il maiale cuoce a fuoco lento per 5 o 6 ore e anche più. Quando si fa la caddara le donne sono impegnatissime in cucina, l’uomo invita amici e parenti, e i parenti e gli amici al tavolo bevono un bicchiere di vino e magari stuzzicano un buon formaggio, assieme a peperoni sott’olio, verdure di stagione, olive o fagioli “nta pignatta, e poi le frittole e le ossa servite calde e fumanti. Si scelgono i primi giorni di gennaio per fare questo lavoro così ci sono ancora gli emigrati che mai possono perdersi questo rito arcaico. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico delle comunità d'origine albanese

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!