Oggi vi porto a conoscere l'abbazia di Santa Maria del Patìr a Rossano (CS)
di Maria Lombardo In Calabria, su un pianoro di una delle numerose propaggini montane della Sila Greca protese sulla fascia costiera fra Rossano e Corigliano, a breve distanza dall’ampia vallata in cui scorre il Crati prima di sfociare nel Mar Jonio, sorge in solitudine mistica la bellissima Abbazia di Santa Maria del Patìr, nota anche come Patìrion. Il complesso fu fondato nel 1095 dal monaco calabrese Bartolomeo di Simeri, grazie al sostegno di alcuni patrizi normanni, e venne dedicato a Santa Maria Nuova Odigitria. Nel 1105 il Pontefice Pasquale II concesse all’abbazia il diritto di immunità dalla giurisdizione vescovile e sotto i Normanni divenne uno dei più ricchi e importanti monasteri del Sud. Esso ebbe inoltre un ruolo di primo piano nella conservazione di testi dell’antichità grazie ad una ricca biblioteca e ad uno scriptorium dove monaci amanuensi si occupavano della trascrizione di antichi codici. Per il complesso purtroppo, a partire dal XIV sec., iniziò un lungo peri...