Uno dei riti religiosi più diffusi in Calabria è quello della Vergine del Rosario
di Maria Lombardo
Questa
festa,
che si celebra ogni anno la prima
o la seconda domenica di ottobre.
La Vergine si differenzia dall'
abito azzurro e una corona del rosario tra le mani.
Per l’occasione le città e i piccoli paesi che la festeggiano si
riempiono di luci,
suoni e colori, in una festa che unisce sacro e profano.
Una devozione questa che affonda le radici
alla vittoria che i cristiani riportarono sull’Impero Ottomano nel
1571, la
Vergine, infatti, veniva invocata come "regina delle vittorie".
Anticamente fu istituita una ricorrenza per celebrare la vittoria,
che prendeva il nome di "Festa
della Madonna della Vittoria",
dal papa Pio V. Il pontefice volle onorare la battaglia di Lepanto,
svoltasi il 7
ottobre del 1571,
nella quale la flotta della Lega Santa, formata da Spagna, Repubblica
di Venezia e Stato della Chiesa, sconfisse quella dell'Impero
Ottomano. Battaglia importante anche per la nostra regione, visto che
moltissimi furono i calabresi a prendervi parte, e uno di essi, Uluc
Alì, catturato in tenera età a Isola Capo Rizzuto e convertitosi
all'islam, fu addirittura comandante dell'ala sinistra della flotta
saracena. Da un punto di vista prettamente religioso,
la tradizione vuole che il culto alla Vergine del Rosario si debba a
San Domenico il
quale, durante un'apparizione della Madonna, ricevette un rosario
che, da lì a poco, si diffuse in tutto il mondo. Il culto è
diffusissimo in Calabria citerò i posti dove potrete ammirare
suggestive processioni. Mammola organizza delle processioni che
portano la seicentesca statua lungo le strade della città. Il primo
sabato sera e la prima domenica di ottobre, i priori e i membri della
confraternita dell'Annunziata e dell'arciconfraternita del Rosario,
vestiti con i caratteristici abiti di fogge tradizionali, portano gli
antichi stendardi che ricordano anni di storia delle congreghe
mammolesi, che si rinnovano di generazione in generazione. Prima che
inizi la festa, si riproduce il rito
della vestizione (cerimonia solenne durante la quale si indossa per
la prima volta l'abito religioso) dei nuovi confratelli e
consorelle vestiti
con abiti tradizionali, seguito da una breve processione della
Madonna.
Durante la processione la Vergine viene portata a spalla
dai "fratelli" dall'arciconfraternita per le vie del paese,
allietata da gruppi
musicali, rullo dei tamburi e fuochi d'artificio.
Vibo Valentiasi
trova la chiesa dedicata alla Madonna del Rosario.
La festa che celebra la Vergine è uno degli appuntamenti religiosi
più sentiti dalla comunità vibonese. Durante la prima domenica di
ottobre eventi laici e religiosi animano le zone limitrofe alla
Chiesa, a lei dedicata. A Bonifati,
un comune in provincia di Cosenza,
la Madonna del Rosario è la santa
protettrice e
viene celebrata ogni anno la
prima domenica di ottobre e il 22 gennaio.Secondo
la tradizione religiosa popolare la Vergine salvò la città da una
tempesta.
La ricorrenza è un momento non solo legato alla fede, ma anche di
condivisione, dove tutti i bonifatesi si ritrovano per rinnovare la
propria appartenenza alla loro comunità. Molti di loro, per
l’occasione, rientrano dai diversi luoghi dove sono emigrati da
anni, per trascorrere insieme la giornata con i famigliari e amici.
La serata viene solitamente allietata da concerti nella piazza
principale della città.La comunità di Squillace,
comune in provincia di Catanzaro,
ricorda ogni anno, durante la prima domenica di ottobre la festa
della Vergine del Rosario presso la parrocchia
di San Giorgio con
un programma religioso che prevede la consueta celebrazione
della messa, la processione per
le vie cittadine e diverse iniziative ludiche, come tornei di
pallavolo, carte e ping-pong. Durante
la serata, nei locali dell’ex convento momenti ricreativi
coinvolgono l’intera cittadinanza, con l’allestimento di stand
enogastronomici, spettacoli musicali e fuochi d’artificio
pirotecnici. Connubio
di fede
e folklore a Petilia Policastro, in provincia di Crotone,
dove la celebrazione viene rinnovata ogni anno nella chiesa della
Madonna Annunziata. Ad aprire i festeggiamenti è la processione che
percorre le principali strade cittadine, accompagnata da diversi
gruppi musicali. La
festa in onore della Madonna del Rosario è uno degli appuntamenti
più importanti dell'anno per gli abitanti.
L'appuntamento religioso si svolge in una delle più antiche chiese
della cittadina dell'alto Marchesato crotonese, luogo che conserva
una statua marmorea della Madonna, realizzata della scuola del Gagini
(noto scultore e architetto italiano del '400) e sull'altare si può
osservare l'affresco di Cristoforo Santanna, pittore calabrese del
'500.
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!