Liquore artigianale di castagne


 di Maria Lombardo

500 g di castagne, 300 g di zucchero, 1 litro di alcol

Preparazione

Fai bollire le castagne fino a quando non saranno morbide. Scolale ed elimina la buccia, poi tagliale a pezzi.

Versa l’alcol in un contenitore capiente, unisci le castagne, sigilla e metti a riposare per almeno 20 giorni.

Non appena terminata la fase di macerazione, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in circa mezzo litro d’acqua.

Se desideri che il liquore abbia una consistenza più densa, riduci le castagne in crema con un frullatore a immersione.

Se invece preferisci un liquore più classico, elimina le castagne terminato il periodo di macerazione.

Unisci infine lo sciroppo all’alcol, imbottiglia avendo cura di sigillare bene e metti a riposare per altri 30 giorni.

Il liquore di castagne è ottimo servito a temperatura ambiente, ma può essere consumato anche freddo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.