Patata viola calabrese

di Maria Lombardo Antica varietà coltivata prevalentemente sull’altopiano della Sila e ritrovata proprio in questa zona attorno a San Giovanni in Fiore (Cs) è stata recuperata e risanata dalla Facoltà di agraria di Firenze in collaborazione con l’Arssa Calabria (Agenzia regionale per il servizio e lo sviluppo agricolo). La viola si distingue nettamente dalle altre varietà italiane per tuberi di dimensione ridotta, forma allungata, buccia sottile di colore viola, polpa compatta di colore bianco, occhi profondi. L’epoca di maturazione è medio tardiva. La pianta ha portamento eretto, altezza variabile ra I 50 e I 55 cm, foglie di dimensioni medio grandi, fiore con corolla pentagonale di colore che varia dal violetto intenso al lillà e al bianco. Varietà molto rustica si adatta molto bene alla coltivazione in pieno campo nelle zone montane e presenta una elevata resistenza alla peronospora La polpa presenta una media granulosità e una resistensa al disfacimento elevata per cui risult...