Lo sapete che in Calabria si trova il vigneto più alto d’Europa?


 di Maria Lombardo

Sono passati molti anni da quando la famiglia Pedace decise di piantumare un vigneto nella Sila, proprio nei pressi del lago Cecita! Questa scelta azzardata e folle portava con se risatine ironiche, ma “ di chiecchiariti ndi vaci in paradisu”e così fu... In barba davvero a chi diceva che in quella zona la temperatura scende oltre lo zero. La chiamerò da ora enologia estrema! Dicevano persino che non sarebbe venuto un buon vino, ed invece imbottigliano 10mila bottiglie. La famiglia Pedace non ha nessun “peedigre”ma si distreggiano bene con vini internazionali (Chardonnay, Pinot Bianco, Gewurztraminer, Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon) sia autoctoni (Magliocco e Gaglioppo). Il loro trionfo avviene con la produzione di un bianco, due rosati e un rosso. Soprattutto il bianco Chione e il rosato Althea – stesso nome della nipotina appena nata – si sono rivelati una piacevole sorpresa: molto aromatici e fruttati, sono vini dal gusto pieno e persistente, caratteristiche accentuate dalle forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Tutto, da queste parti – incluse le frequenti visite da parte di curiosi e appassionati – si regge infatti solo sul buon vecchio passaparola.Perché allora una scommessa “quasi” vinta? Perché nonostante tutto, l’azienda e la sua storia avrebbero enormi margini di crescita, sfruttati ancora solo in piccola parte.Peccato, perché una “perla” come il vigneto più alto d’Europa potrebbe ambire a ben altra visibilità, tanto presso gli addetti ai lavori quanto presso gli stessi abitanti della Sila (e oltre…).


Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

Sapete che l'ex villaggio Valtur di Nicotera (VV) è stato creato dal noto Porcinai il maggiore paesaggista italiano?