A SERRA LE VEDUTE DI MENZAGUSTU : RITO DI SERRA SAN BRUNO PER L'ASSUNZIONE
di Maria Lombardo
Le Vedute fanno parte di una secolare tradizione, che affonda le sue origini nel ‘700, quando la Chiesa iniziò a percepire le esigenze degli strati più umili della popolazione, desiderosa di conoscere e tramandare gli episodi più significativi della vita di Maria e del suo figlio Gesù. Si tratta infatti di cinque enormi tele, che rappresentano altrettanti episodi della vita della Madonna, dalla sua nascita alla sua “dormizione”. Ogni tela verrà fatta vedere (da qui il termine “Vedute”) durante il canto dei salmi vespertini e, al Magnificat, ci sarà il suggestivo momento in cui la statua della Vergine verrà fatta salire imitando ciò che avvenne proprio durante la sua Assunzione al cielo. Anticamente, in tale occasione, veniva allestito “lu paratu”, che oggi è possibile ammirare nella chiesa della Consolazione di Brognaturo. L’altare maggiore dell’Assunta di Terravecchia rientra in quel particolare numero di “macchine” concepite per simili riti, durante i quali veniva esplicato attraverso le figure il cosiddetto “catechismo dei poveri”. Oggi il canto ha preso il posto delle predicazioni a ogni singola “veduta”; la celebrazione rimane, tuttavia, senz’altro la più suggestiva dei riti Serresi insieme alla “Schiovazziuoni”. Questo bellissimo rito che è comunque un unicum si svolge alla fine del novenario ossia il 14 agosto ai Vespri ossia alle 19. Non perdetela!
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!