La bevanda tipica di Lungro (CS): il mate


 di Maria Lombardo

ll mate bevanda tipica del sud America, si è sviluppata come un rito e resista ancora oggi a Lungro. Nella seconda metà del XVIII secolo, diversi abitanti di Lungro emigrarono in Argentina e iniziarono a bere il mate. Grazie allo stretto rapporto che i lungresi argentini mantennero con il loro paese d'origine, anche le famiglie rimaste in Calabria ben presto conobbero il mate ed iniziarono a consumarlo abitualmente in casa. Questa tradizione ha creato un legame profondo tra il paese e lo stato sudamericano, dove è stata persino creata una linea di produzione di yerba mate che porta il nome di Lungro.  Il mate ha origine dall’infusione delle foglie di ilex paraguariensis, comunemente chiamata yerba mate. L’avreste mai detto che oggi si beve più mate in Calabria che in Argentina?  Ma in realtà non si tratta solo di bere, perché, come dicono loro, “per noi il mate non è una bevanda, ma un rito, il riti matit e a Lungro si adotta da sempre tutto ciò che è socializzante”. Qui, infatti, tutti i negozi vendono yerba mate insieme agli accessori necessari per prepararlo; inoltre è nata anche la Casa del Mate dentro le Officine della Musica di Anna Stratigò. Si prepara così si scalda l’acqua si prende il kungulli (in arbëreshë), il caratteristico contenitore panciuto in cui si beve il mate e lo si riempie con yerba mate, zucchero e scorza d’arancia; poi inserisce la bombilla (pumbixhi in arbëreshë) una cannuccia in metallo, molto particolare perché ha un filtro all'estremità inferiore; infine, si versa l’acqua nel kungulli. Il sapore del mate è molto caratteristico: ha un gusto amaro, erbaceo, con una leggera nota tostata; ricorda vagamente il tè verde, ma è più intenso. Non c’è fretta: il mate va bevuto con “lentezza”, chiacchierando e godendo della reciproca compagnia. Come quasi tutti i riti, quando ha inizio è preferibile non muoversi o alzarsi: è importante che tutti restino seduti in cerchio, a maggior ragione dopo il proprio turno. Infatti è considerata davvero una scortesia andare via dopo aver bevuto il proprio mate, perché il senso più profondo resta la condivisione davanti al focolare. Insomma la gjitonìa indica tutto quel che è legato al vicinato: stare insieme davanti al focolare; spettegolare in modo sano; porte aperte e chiavi attaccate. Insomma, un antico e profondo senso di appartenenza e aiuto reciproco, ancora vivo oggi in paesi come Lungro, per cui alla fine tutti sono figli di tutti e si entra e si esce da ogni casa quasi come se fosse la propria. E il mate è proprio questo, il simbolo per eccellenza del fare gjitonìa. "Per tutti questi motivi è assolutamente vietato l’utilizzo di qualsiasi dispositivo elettronico, dal computer al cellulare, da tenere rigorosamente spento. Durante il mate le uniche persone con cui parlare sono quelle sedute al proprio fianco, perché il mate serve proprio a questo e la sua funzione socializzante è imprescindibile.Il mate deve sempre avere la schiuma, poiché sta ad indicare che è stato appena preparato ed è molto caldo; presentare o offrire un mate senza schiuma è un affronto, di fronte al quale ci si può anche offendere. A proprio rischio e pericolo, il mate si può anche correggere, o meglio come dicono loro “avverare” con un po’ di sambuca, o in alternativa grappa.Nessuno vuole mai bere il primo mate, cioè i primi sorsi, perché sono molto forti, tanto che chi inizia viene chiamato “lo scemo”. Di solito, quindi, si aspetta che sia qualcuno a offrirsi volontario, altrimenti toccherà a chi l’ha preparato. Secondo il rito si beve tutti dalla stessa cannuccia, la bombigia, o pumbigia o bombilla, ovvero la cannuccia d’argento, di metallo o di acciaio utilizzata per bere il mate. Da un lato ha l’imboccatura e dall’altro un filtro per impedire di bere le foglie; per questo non bisogna mai alzarla, poiché altrimenti tutta l’erba salirebbe in bocca. In accompagnamento al mate si possono anche mangiare dei semplici biscotti secchi, chiamati viscotte. Qualsiasi altra pietanza andrebbe ad alterare troppo sia il gusto che il senso profondo di questa bevanda. È buona educazione risucchiare almeno tre volte, alla fine, come segno che si è gradito sia il mate che il tempo trascorso insieme. Basta aspirare fino a esaurirlo completamente e provocare quel tipico rumore che fa una cannuccia quando finisce il liquido aspirato: pensare che altrove viene ritenuto un segno di maleducazione!" 


Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.