GLI ENOTRI ANTICHI POPOLI DI CALABRIA

di Maria Lombardo La parte della odierna Calabria, delimitata a nord dal fiume Lao, ad est dall'altopiano della Sila, a sud dall'istmo di Catanzaro (il punto piu' stretto d'Italia compreso tra i golfi di S. Eufemia e Squillace), ad ovest dal mare Tirreno, nel periodo dall' VIII al IV secolo a.C. e dalla maggior parte degli scrittori del tempo, fu chiamata Enotria. Gli ENOTRI raggiunsero un interessante grado di civiltà prima della cosiddetta “colonizzazione storica” da parte dei Greci. Si può attendibilmente affermare che con il nome di “Enotri” venne chiamato il popolo, già civilizzato ed organizzato, che i Greci, sbarcati nell'VIII secolo avanti Cristo sui lidi ionici in cerca di terre fertili e proficui commerci, trovarono nell'entroterra e con il quale intessero rapporti economici e culturali talmente ricchi e fecondi da produrre uno dei momenti più alti e fulgidi della civiltà occidentale di tutti i tempi, detta dai Romani, con sapiente, avveduta, esa...