La capra aspromontana è una razza originaria dell’entroterra della provincia di Reggio Calabria


 di Maria Lombardo

In particolare dell’area grecanica o bovesìa, dove si è diffusa grazie al suo adattamento alle diverse situazioni oro-pedo-climatiche.Si tratta di una razza riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e inserita tra le 28 razze caprine italiane iscritte ai registri anagrafici gestiti dall’Associazione Nazionale della Pastorizia.Questa particolare specie di ovino è di taglia media, con un peso di 64 kg nei maschi e 43 kg nelle femmine, e un’altezza al garrese di 73 cm nei maschi e 69 cm nelle femmine. Il pelo è lungo e liscio, con un sottopelo pregiato di tipo Kashmir, e il mantello può essere di vari colori, tra cui rosso, bruno, bianco/nero, rosso/bianco, marrone/rosso e cintato. La testa è piccola e leggera, con profilo fronto-nasale rettilineo e corna a forma di lira aperta in entrambi i sessi. Le orecchie sono di medie dimensioni, con portamento orizzontale o eretto, e la barbetta e le tettole sono presenti in genere in entrambi i sessi.Viene allevata sia per la produzione di latte che per la carne, sebbene prevalga la prima. Dal latte si ricavano formaggi tradizionali come il Musulupu, il Canestrato dell’Aspromonte, il Caprino dell’Aspromonte, il Caprino della Limina, oltre alle prelibate ricotte, tra queste, degna di nota è la ricotta di Mammola. La carne è tenera e saporita, e viene utilizzata per preparare piatti tipici come il capretto all’aspromontana.



Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.