Un rito che si rinnova da 300 anni: ‘Ncrinata di Dasà (VV)
di Maria Lombardo E’ l’incontro della Madre con Cristo risorto. La Pasqua fatta di fede, passione e pietà popolare. Tre secoli di storia che a Dasà, piccolo borgo dell’entroterra vibonese, si festeggia il martedì successivo alla domenica di resurrezione con la ‘Ncrinata. Un evento, unico! Sulla lingua d’asfalto in salita che fa di questa rappresentazione una delle più struggenti e suggestive in Calabria. La ‘Ncrinata di Dasà si differenzia da tutte le altre Affruntate. Cambia il nome e la prospettiva: tutti si immedesimano nell’Addolorata correndo dietro la sua statua dunque non si punta tanto sull’ incontro quanto sul gesto di saluto – la ‘ncrinata appunto – che la Vergine riserva a suo figlio dopo la Resurrezione. Cambia la formula dell’annuncio pasquale: solo una volta la statua di San Giovanni si reca dalla Madonna – anziché tre come nelle celebrazioni simili – perché lei immediatamente coglie il messaggio senza incredulità. Cambia la giornata della rappresenta...