Come preparare la marmellata al bergamotto


 di Maria Lombardo

Il bergamotto fresco è un agrume con un sapore molto forte a metà tra l’arancia e il limone, e grazie alle sue numerose proprietà è particolarmente adatto alla preparazione di una buona e salutare marmellata fatta in casa.

Marmellata al bergamotto: Gli ingredienti

          2 kg di bergamotti

          1,5 Kg di zucchero

          700 ml d’acqua

 La preparazione

Prendete i bergamotti e lavateli; dopo averli asciugati tagliateli in quattro parti. Rimuovete qualsiasi eccesso dell’agrume, come le estremità, lo stelo ed i semi e teneteli da parte.

Sbucciateli e rimuovete la ‘pellicina’ tipica di tutti gli agrumi (per evitare che la confettura diventi amara) e tagliateli a listelli sottili. Prendete quindi la polpa e le bucce e metteteli in una pentola grande piena d’acqua.

Portate quindi il tutto ad ebollizione e mescolate bene durante il processo, dopo 5 minuti circa di cottura togliete il tutto dal fuoco e scolateli.

Asciugate i bergamotti e rimetteteli nella pentola insieme ad acqua e zucchero, fatto ciò aggiungete le parti che avevate precedentemente scartato e mettetele in un sacchettino legato con lo spago, per metterli così in infusione, poichè in particolar modo i semi contengono pepctina – un perfetto addensante naturale che darà una migliore consistenza alla vostra confettura.

Una volta completati questi passaggi, portate i bergamotti ad ebollizione a fuoco medio, non appena l’acqua arriverà a bollire, abbassate la fiamma e cuocete a fuoco basso per circa due ore.  Quando la marmellata si sarà addensata, sarà pronta per essere consumata.


Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.