Sapete che lo scoglio dell’Isola a Palmi (RC) fu luogo dell’apparizione di San Fantino insieme alla Madonna, nel sec. VIII?


di Maria Lombardo


Anticamente chiamato Πέtραι υήες  ovvero Pietre delle navi, (le navi saracene)
che ha assunto nel dialetto la denominazione di Petri Niri (Pietre Nere). È nota a tutti i pescatori e conoscitori del mare, “a sicca i San Fantinu”  a qualche miglio al largo in direzione del Tempio di S. Fantino. Qui avvenne il prodigio del naufragio delle navi (miracolo n. 18 - bios di San Fantino)
immaginate di trovarvi attorno all'anno 700, quindi nell'ottavo secolo dopo Cristo, sul promontorio di fronte allo scoglio dell'isola,dove oggi sorge il Lido Tahiti. Ebbene cancellate dalla vostra mente per un attimo quello che state vedendo adesso, perché la realtà ed il paesaggio a quel tempo erano ben diversi. La serie di alti scogli davanti al Taurianòs scòpelos diventò il palcoscenico di un miracolo che ci viene riportato da Pietro il vescovo nella sua Cronaca. Siamo infatti nel VIII secolo e la mattina del 24 luglio, giorno di festa in onore al santo locale, San Fantino ,gli abitanti di Taureana si svegliano di soprassalto. Le guardie a cavallo lanciano l'allarme:centinaia di imbarcazioni sono al largo delle coste pronte a sbarcare. Sono i terribili, musulmani,di pelle scura e rinomati per le loro scorribande lungo le coste.  Si preannuncia la distruzione e la fine della pacifica città. La gente si accalca per le strade! Il popolo atterrito guarda il mare ed invoca San Fantino. Serve un miracolo! Ed ecco che avvenne apparve su quello che oggi chiamiamo “scoglio dell'isola” una donna vestita di porpora e accanto un giovane coi capelli lunghi che porta in mano una fiaccola. Ma ad un cenno della Madonna, il Santo immerge la fiaccola nel mare e quest'ultimo di colpo diventa così agitato da far si che le imbarcazioni musulmane si schiantino tutte sugli scogli.Soli in pochi, si salvano e riconoscendo il miracolo,si convertono al Cristianesimo. Taureana è salva! Quel pezzo di costa che parte dallo scoglio dell'isola e va in direzione Petrace, si chiamerà PIETRENERE. Per onor del vero, mi corre l'obbligo dare una seconda interpretazione del nome la spiegazione scientifica di un vulcano di epoche remotissime. Che vogliate credere alla legenda del miracolo del santo o alla supposizione geologica, rimane una decisione personale, tanto il nome non cambierà!


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

LIMBADI (VV). MOTTA FILOCASTRO: IL SANTUARIO DELLA SANTA CROCE.

La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico delle comunità d'origine albanese