Il Pecorello bianco è una rarissima varietà di uva coltivata solo in Calabria.

di Maria Lombardo Tra le province di Catanzaro e Cosenza, sul versante tirrenico viene coltivato questo vitigno conosciuto dai Magno Graeci. E’ una varietà capace di generare vini dai sentori fruttati, pieni e morbidi al gusto. Proprio perché considerato un vitigno minore intendo parlarne ed invitare all’assaggio! Cultivar a bacca bianca presente soprattutto nella provincia di Cosenza e noto localmente a partire dalla fine del 1800. Tra i suoi sinonimi c’è anche “Pecorino“, ma questo non deve far pensare a parentele col vitigno Pecorino conosciuto in centro Italia, essendo una varietà completamente diversa. Il Pecorello è quindi un vitigno calabrese a tutti gli effetti, riconducibile con tutta probabilità al Greco della zona di Rogliano, in provincia di Cosenza. Il Pecorello viene descritto per la prima volta in Calabria a fine Ottocento, anche la sua presenza in zona forse è più datata.Il grappolo è medio, cilindrico o conico, semplice o alato, da spargolo a leggerm...