Sapete che Cesare Lombroso visitò la Calabria scrivendone un libro e bevve pure l’Amaro Cicerone che ancora si produce a Catanzaro
di Maria Lombardo Uomo singolare Lombroso, nel suo viaggio in Calabria si soffermo' al fondaco del Fico presso l'Angitola. Dopo aver bevuto qualche bicchiere di robusto e forte vino vinciguerra, scrisse nei suoi appunti che il Fico era riferito a Sicae-Sica, nella cui villa fu ospitato Cicerone. Il fatto curioso fu che un Serrao dei Galli, dopo qualche decennio, finanziò l'apertura di un bar di belle epoque su corso Mazzini a Catanzaro, dove fu promossa la vendita dell'Amaro Cicerone, prodotto dai Serrao con erbe speciali che si trovavano soltanto nei loro terreni al Fondaco del Fico, dov'era la villa di Sica con il profugo Cicerone. Un infuso d’erbe dalle benefiche proprietà ideato da un farmacista calabrese e dai suoi fratelli a Catanzaro, L'elevatezza della vita sociale catanzarese in quel tempo impressionò favorevolmente anche lo storico inglese George Grissing e un altro inglese Norman Douglas che fu sorpreso dalla cortesia, ingegnosità dei catanzaresi, ...