I Fortini di Pentimele a Reggio Calabria sono due vecchie fortificazioni militari

di Maria Lombardo Poste in posizione panoramica sulla città di Reggio Calabria e dominanti lo Stretto di Messina. Essi sorgono sulla collina di Pentimele e per accedervi occorre attraversare un'angusta stradina. L'origine della fortificazione risale al 1547, anno in cui, a causa delle varie scorrerie per opera dei pirati, venne ordinata la costruzione in questo luogo di un castello, che purtroppo non fu mai edificato per la mancanza di fondi, e così si pensò di erigere la Torre di Reggio chiamata Pendimeri. Nel 1860, con l'Unità d'Italia, le funzioni militari vennero affidate ad un sistema di fortificazioni ipogee, dette Umbertine, attestato sulla prima linea collinare orientale dello Stretto, e quindi si pensò di costruire vari forti, tra cui quelli di Pentimele, che con le loro architetture mimetizzate, avrebbero assicurato la difesa, sino alla Seconda Guerra Mondiale. In particolare, i fortini di Pentimele furono edificati intorno al 1896 come risulta da un document...