IL SANGUINACCIO CALABRESE DI TORTORA
di Maria Lombardo
Il Sanguinaccio di Tortora è un caratteristico sanguinaccio calabrese realizzato nel territorio del Comune di Tortora in occasione della maialatura.
GLI INGRENDIENTI
Per la realizzazione di questo sanguinaccio calabrese sono necessari:
500 ml di sangue di maiale fresco;
2,5 litri di acqua;
1 kg di riso arborio;
1 kg di zucchero semolato;
250 gr di cacao amaro in polvere;
1 scorza di limone grattugiata;
1 scorza di mandarino grattugiata;
1 scorza di arancia grattugiata;
1 cucchiaio di sugna di maiale;
mezzo cucchiaino da caffè di cannella in polvere;
mezzo cucchiaino da caffè di chiodo di garofano in polvere;
mezzo bicchiere da vino di liquore di anice;
160 grammi di uva passa.
TEMPI DI COTTURA E PREPARAZIONE
10 minuti circa di preparazione;
45 minuti circa di cottura.
IL PROCEDIMENTO PASSO PASSO
1 - Versate in una pentola capiente il sangue di maiale preventivamente filtrato, l’acqua e il riso.
2 - Girate in continuazione il tutto per evitare che il riso si attacchi alla pentola.
3 - Quando il riso sarà a mezza cottura, aggiungete la sugna, la scorza dei tre agrumi, il chiodo di garofano, la cannella e l’anice; continuando a girare.
4 - Quindici minuti prima che il sanguinaccio sia pronto, versate lo zucchero e il cacao, preventivamente miscelati a secco per evitare che il cacao si aggrumi.
5 - Infine l’uva passa, continuando sempre a girare.
6 - Quando il sanguinaccio sarà pronto, versatelo subito nei piatti e lasciatelo raffreddare prima di gustarlo.
(fonte Calabria Portal)
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!