SCIGLIANO (CS). CREDENZE POPOLARI TRA NATALE E EPIFANIA.


 di Maria Lombardo

Una credenza di origine antichissima è quella che vuole che gli animali, una volta l’anno, abbiano il dono della parola. Ciò avviene la notte dell’Epifania, tanto che contadini e pastori danno da mangiare in abbondanza ai loro animali, temendo che essi, una volta in grado di parlare, possano accusare i loro padroni di essere avari.

La notte di Natale e dell' Epifania sono le notti in cui si possono tramandare le parole delle formule magiche e degli scongiuri usati contro il malocchio, conosciute anche come "U Carmu".

Ogni famiglia contadina non toglie le vivande dalla mensa della vigilia di Natale, credendo che dopo mezzanotte scenda la Madonna col Bambino e mangi il cibo sulla tavola.


Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.