Le cinque suore del quartiere Modena di Reggio Calabria:storie spettrali


 di Maria Lombardo 

Si tratta dell’immagine di cinque suore, apparsa ormai da tempo in una vecchia struttura nei pressi della rotatoria di via Modena. Non tutti i reggini conoscono quanto narro ma i tratti sono quasi horror.Tra fantasia e leggenda una cosa è certa l’immagine di quelle suore su quella parete è  abbastanza inquietante per chi ha avuto modo di vederle passando da quella strada. Ma a proposito delle ricerche condotte da Zangari c’è una curiosità che mette brividi: “Stando ai racconti degli abitanti della zona ogni volta che si è provato a intonacare il muro l'immagine delle sagome delle monache che si spostano verso sinistra sarebbe tornata. Si narra anche che in quel luogo c’era un convento e che queste suore sarebbero state uccise lì. Informazioni che prendiamo con le pinze perché si tratta spesso di leggende popolari”, precisa lo studioso. C'è chi ancora racconta leggendeun aneddoto, risalente al periodo della guerra: mia madre raccontava che una sera, quelle sagome furono inquadrate dai fari dei tedeschi, che, con la complicità del buio, pensando che fossero persone, aprirono il fuoco sparando all'impazzata".È uno dei siti più "horror" di Reggio Calabria però, sinceramente, non sapevo ci fosse anche una leggenda"; "Un convento che aveva preso fuoco e le suore mentre cercavano di scappare  si bruciarono vive in quel pezzo di muro, si narra che intonacando quel pezzo di muro ,l ‘intonaco cade e riaffiorano sempre le suore". Ed ancora si dice che durante l'invasione tedesca, 5 suore si trovavano in un convento che sorgeva proprio in quella posizione e quando i tedeschi si introdussero al loro interno, le suore subirono delle violenze indicibili fino a quando non furono uccise dagli stessi soldati. La leggenda vuole che il loro spirito risieda ancora in quella zona e che le loro sagome siano impresse su quel muro come un eco di memoria del loro dolore. Si dice inoltre che in passato il muro fosse stato "ritoccato" con cemento o altri materiali e che questi notte tempo siano venuti giù dal muro riscoprendo le 5 sagome. Una diceria afferma che non sia possibile coprire il muro poiché qualsiasi materiale non reggerebbe". Insomma quest'area della città resta avvolta dal mistero tra dicerie e fantasie che a distanza di anni non smettono di affascinare.


Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.