Il vivaio di Ariola di Gerocarne(VV) è possibile visitarlo
di Maria Lombardo
Uno dei nove vivai forestali regionali gestiti da Calabria Verde, l’azienda che si occupa della tutela, custodia e gestione del patrimonio forestale della regione. Rappresenta un punto di riferimento per la produzione vivaistica calabrese, in quanto offre una vasta gamma di specie forestali ed ornamentali, arbustive, arboree ed erbacee, sia a radice nuda che in contenitore.Tra le piante più conosciute e richieste ci sono aceri, agrifogli, tigli, castagni, cipressi e persino un esemplare di ginkgo biloba. Il vivaio dispone anche di serre dove vengono coltivate le piante più sensibili al freddo e alle intemperie.Il vivaio di Ariola non è solo un luogo di produzione e vendita di piante, ma anche un laboratorio didattico e culturale, dove si possono apprendere le tecniche di coltivazione e riproduzione delle specie vegetali, nonché le loro caratteristiche botaniche ed ecologiche.Il vivaio ospita infatti periodicamente visite guidate di studenti, docenti e appassionati di botanica, che possono esplorare il sito e osservare da vicino le diverse piante presenti.Il vivaio di Ariola è anche un’attrazione turistica per chi vuole immergersi nella natura e godersi il panorama delle Serre Calabre. Inoltre è dotato infatti di un piccolo laghetto artificiale che viene utilizzato per l’irrigazione a pioggia delle piante e che offre una vista incantevole sulle montagne circostanti. Questo luogo testimonia l’impegno di Calabria Verde e della Regione Calabria nella valorizzazione del patrimonio forestale e nella salvaguardia delle biodiversità calabresi.
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!