Spaghetti alla Corte d'Assise


 di Maria Lombardo



Gli spaghetti alla Corte d’Assise sono un piatto tipico della cucina calabrese, nato per caso in un ristorante di Marina di Gioiosa Jonica negli anni ’50.Si tratta di una ricetta semplice ma gustosa, che prevede l’uso di spaghetti conditi con un sugo piccante a base di pomodoro, peperoncino, aglio e formaggio pecorino.Da allora, gli spaghetti alla Corte d’Assise sono diventati una delle pietanze più famose e apprezzate della costa ionica calabrese, e sono facilmente reperibili nei ristoranti e nelle trattorie della zona.In questo articolo, vi spiegheremo come preparare gli spaghetti alla Corte d’Assise. Vedrete che con pochi ingredienti e qualche accorgimento potrete ottenere un piatto delizioso e sfizioso, perfetto per stupire i vostri ospiti o per concedervi una pausa pranzo piccante. Ecco cosa vi serve per 4 persone:

  • 400 g di spaghetti

  • 400 g di polpa di pomodoro

  • 4 spicchi di aglio

  • 2 peperoncini piccanti

  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 50 g di formaggio pecorino grattugiato

  • prezzemolo tritato q.b.

  • sale q.b.

La preparazione degli spaghetti alla Corte d’Assise è molto semplice e veloce. Iniziate con il preparare il sugo: in una padella capiente fate soffriggere l’aglio sbucciato e i peperoncini tagliati a pezzetti nell’olio, facendo attenzione a non bruciarli. Quando l’aglio sarà dorato, toglietelo dalla padella e aggiungete la polpa di pomodoro. Salate a piacere e lasciate cuocere il sugo a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete gli spaghetti al dente, seguendo il tempo indicato sulla confezione. Scolateli bene e versateli nella padella con il sugo, facendoli saltare per qualche minuto a fuoco vivo, in modo da amalgamare bene il condimento. A questo punto, spegnete il fuoco e aggiungete il formaggio pecorino grattugiato, mescolando bene. Infine, spolverizzate gli spaghetti con del prezzemolo tritato e serviteli ben caldi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.