Torte antiche di S. Marco Argentano (CS): Lagana pane e sanguinaccio.

di Maria Lombardo Oggi per Viviamo la Calabria siamo a San Marco Argentano bellissimo borgo del Cosentino. Centro urbano di antica storia, sito lungo la Valle del Crati in zona collinare, dal clime mite e temperato, è fra i più importanti centri artistici e culturali della provincia di Cosenza . Ebbene siamo qui per parlarvi di un dolce molto antico che si preparava in concomitanza con l’uccisione del maiale, che qui come in tutta la Calabria è una vera istituzione . Per prima cosa nel momento che si uccide un maiale il sangue caldo viene raccolto in una bacinella mescolando continuamente mentre sgorga fino a che non ne esce più e facendolo raffreddare, una volta raffreddato si filtra per eliminare qualche grumo di sangue e si conserva in frigo aggiungendo a circa 2 litri di sangue un pizzico di sale, tipo cucchiaino da tè e 2 arance. Poi si prende un pane intero da circa kg 1,5 si taglia a pezzi e si mette a bagno in acqua come se si volesse p...