I turdulilli calabresi sono dei tipici dolcetti di Carnevale


 di Maria Lombardo

Dolcetti storici del cosentino molto simili alle classiche castagnole, realizzati a mano dalle massaie della Calabria. I turdulilli sono degli ottimi dolcetti da gustare al termine del pranzo del martedì o Giovedì Grasso o da servire ai nostri ospiti durante una festa di carnevale.



Ingredienti:


500 grammi di farina


4 uova


un cucchiaio di strutto


100 grammi di zucchero


mezza bustina di lievito per dolci in polvere


olio per friggere


Zucchero a velo


Procedimento:


Per prima cosa, disponete la farina a fontana e mettete al centro le uova, lo zucchero, il lievito e lo strutto. Impastate il composto sino ad ottenere impasto morbido e sodo.


Stendete la pasta in piccoli filoncini e tagliate dei tocchetti lunghi 3 o 4 centimetri.


In un tegame capiente, versate l’olio e ponetelo sul fuoco sino a quando non raggiungerà una temperatura ideale per la frittura.


Strofinate i turdulilli con i lembi di una forchetta (come per gli gnocchi di patate) e friggeteli sino a doratura.


Scolate i turdulilli e poneteli su della carta assorbente.


Disponete i vostri turdulilli a piramide su un vassoio e ricopriteli con dello zucchero a velo.


Per aromatizzare i vostri turdulilli potreste aggiungere all’interno dell’impasto della cannella, scorza d’arancia o limone oppure del limoncello.


Una variante per servire i turdulilli: piuttosto che guarnirli con lo zucchero a velo, per renderli più golosi potreste guarnirli con del miele vino cotto o Nutella e aggiungere dei confettini colorati per decorare.


Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.