Il pomodorino siccagno di Zagarise (CZ)


 di Maria Lombardo

Per produrre questo delizioso ecotipo serve molto impegno e condizioni ecologiche particolari. La sua coltivazione inizia sulle colline della Presila catanzarese, in mezzo agli oliveti, e si arrampica fino a 800, addirittura 1000 metri sul livello del mare. In territori così può crescere il pomodorino siccagno ed oggi è un presidio slow food.
La bacca è piccola, ha forma tondeggiante, liscia o leggermente costoluta e colore rosso intenso. Grazie alla scarsa presenza di acqua nel frutto e alla buccia spessa, è ottimo per la conservazione invernale. Prima del secondo dopoguerra gli ecotipi di seccagno , erano molto diffusi, non solo in Calabria e Sicilia, ma in tutto il Sud Italia fino al Lazio: si raccoglievano appena maturi e si conservavano appesi in trecce per tutto l’inverno.
La coltivazione avviene in aridocoltura, ovvero non prevede alcuna irrigazione. Anche per questo, richiede molto lavoro manuale: per evitare di disperdere acqua, il terreno superficiale deve essere zappettato molto spesso.
Il pomodorino siccagno di Zagarise ha un gusto intenso e agrodolce, molta polpa e un elevato contenuto zuccherino. Si mangia perlopiù fresco, in insalata e sughi, oppure trasformato in passata, pelati, filetti, pomodori secchi. Quando la stagione produttiva volge al termine, si raccolgono le bacche che non arriveranno a maturazione e si prepara “u salaturu”, mettendo in salamoia pomodori e olive verdi, ma anche altre verdure e aromi come aglio e finocchietto; ogni famiglia ha la propria ricetta.



Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettone di Melanzane, tanto buono e super facile da preparare

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La festa di Sant'Andrea a Parghelia (VV) tra tradizione e folklore.