Sapete che in Calabria si costruisce il bergaliuto?
di Maria Lombardo
Il bergaliuto, strumento musicale costruito in legno di bergamottoMa quasi nessuno sa che ai numerosi utilizzi – dalla gastronomia alla cosmesi, alla farmacologia – se ne aggiunge un altro, del tutto eccezionale se non unico, data la ristretta disponibilità di materia prima. Mi riferisco all’impiego del legno della sua pianta col quale Fulvio Cama, musicista, compositore e cantastorie di Catona (Reggio Calabria), ha costruito uno strumento dall’affascinante nome di bergaliuto. L’idea del bergaliuto è nata circa quindici anni fa! L’idea geniale è stata quella di realizzare uno strumento musicale che fosse costruito interamente con legno di bergamotto.Il primo passo è stato quello di procurarsi un tronco di bergamotto locale, di cui in quel periodo abbondavano gli esemplari visto che le piantagioni venivano inesorabilmente dismesse. Messo a stagionare, non appena il legno si è asciugato completamente, ne è stata ricavata una sezione eliminando la corteccia e le parti esterne:Si ricavò così un corpo unico cassa-manico, seguendo le linee e le curve che la natura conferisce al tronco. Una volta rifinito ed affinato il corpo, si applicò una sottile tavola armonica, sempre di bergamotto, incisa una decorazione nel foro di risonanza col traforo a mano, e si applicò una tastiera in noce aspromontana. Nella parte terminale del manico si ricava la paletta praticando sei fori nel corpo del manico stesso, applicando dei piroli da violino per l’accordatura.E’ dunque nato così questo strumento unico al mondo divenuto uno dei pezzi più importanti del Museo dello Strumento Musicale di Reggio Calabria e tutt’ora impiegato da Fulvio Cama nei suoi concerti. E mentre a distanza di anni, da calabrese vede con immenso piacere rinascere l’attenzione verso il bergamotto. Se volete ascoltare il suono del bergaliuto,trovate il lavoro discografico di Otello Profazio, celebre cantore della Calabria, che si intitola proprio “La ballata del bergamotto”, Contemporaneamente ascoltate anche il CD “L’Agorà del Cantastorie” che racconta di storie, miti e leggende della Calabria, preziose ricchezze nascoste.
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!