Paolo Orsi e gli scavi presso Torre Galli: il territorio di Drapia era abitato da uomini primitivi evoluti!





di Maria Lombardo


 Difficile spiegare il legame tra Paolo Orsi, il più grande archeologo che l’Italia abbia mai avuto e gli scavi che portò avanti nel nostro comprensorio. Amante sopra ogni cosa degli scavi in Sicilia e Calabria ed in Calabria nell’area di Monte Poro compì innumerevoli ricerche di basilare importanza. I suoi studi spaziarono molto tra archeologia preellenica e classica. A pari successo! Un grosso imput gli fu elargito dalla visione dei molteplici manufatti protostorici di proprietà del marchese Toroldo di Tropea rinvenuti nelle campagne di Caria dai coloni del Toroldo. L’Orsi sapeva benissimo che l’acroco di Monte Poro è terra fertile e friabile formatasi dalle ceneri vulcaniche delle isole Eolie portate dai venti. A cavallo tra il 1922 ed il ’23 iniziò a scavare ed individuò 300 sepolture a fossa in cui gli inumati erano sepolti vestiti. Qui viveva una civiltà indigena evoluta era chiaro precedente di oltre un secolo l’arrivo dei coloni greci! Un popolo fiero aggressivo e belligerante i corredi funebri della necropoli di Torre Galli danno questa caratteristica.Niente da eccepire quando si sostiene che tutta l’area di Monte Poro era abitata da un popolo primitivo evoluto e che il territorio è disseminato di testimonianze di molte ere preistoriche. Numerosissime le riviste scientifiche che parlarono degli scavi di Torre Galli, fecero conoscere una società molto organizzata che emergeva dalle necropoli, i corredi funerari erano pieni di ornamentie di strumenti da lavoro femminile .Questa scoperta stupì gli scienziati! Gli scavi dell’Orsi furono apri pista per altri cultori locali che iniziarono a studiare il luogo e con grande meraviglia si apprese che questo popolo conoscesse persino il rasoio in rame. Negli anni ’80 vennero alla luce resti di abitato dell’età del bronzo che toccavano quali Briatico vecchio, Torre Sant’Irene, Torre Marrana, Gallo, Mancipa, Mesiano vecchio, Pirara, etc. Insomma ancora l’area archeologica risulta in fase di studio e se molti testi sono stati scritti molti altri potrebbero nascere in ogni momento visto la copiosità del comprensorio. È da ricordare inoltre che alcuni ritrovamenti furono fatti a Torre Galli e in altre località tra gli anni ’60 e ’70 da Achille Solano del Museo Civico di Nicotera. Solano e i suoi collaboratori hanno tuttavia condotto recuperi principalmente a sud dell’area qui considerata. Tra i principali ritrovamenti facenti capo a Solano si ricordano l’abitato del Neolitico inferiore di Sovereto di Nicotera, i vasi probabilmente funerari del Bronzo antico di Contrada Montalto di Nicotera, l’abitato del Bronzo medio di Torre Parnaso di Joppolo, la necropoli della prima età del ferro di Contrada Rota (comune di Candidoni).Torniamo alle stupefacienti scoperte di Torre Galli, questa popolazione evoluta attraversò diversi passaggi per arrivare” all’emancipazione” tra il Paleolico ed il Neolitico cominciarono a sperimentare caccia ed agricoltura, primissimi accenni di vita stabile. Ci appare così una tribù che si è di preferenza data alla lavorazione dei boschi. Infatti, da alcuni indizi sepolcrali che hanno dato tenui tracce di legno, si può dedurre che sia stata anche in grado di ricavare delle rozze tavole, unendole a incastro più che a chiodatura, per farne delle casse mortuarie. Il pane in bitume trovato nel sepolcro 206, ci fa ancora argomentare come abbia saputo trarre dalle foreste, non solo legname ed erbe, ma anche pece e materie resinose, infatti, è noto quanta fama godesse nell’antichità classica la pece della Brettia e l’Orsi non esita a pensare che anche nell’antichità greca i veri lavoratori dei boschi fossero i Brettii Molto abbondante nel villaggi neoliticii fin dagli inizi del periodo è la ceramica. Una ceramica molto rozza! Studiandone il variare della forma e della decorazione gli archeologi riconoscono delle ‘facies archeologiche’ o‘stili’, ovvero degli insiemi di manufatti con forme e decorazioni ricorrenti, caratteristici di determinati periodi ed aree geografiche Si rinvengono le pietre scheggiate per le armi e persino l’ossidiana una pietra vitrea proveniente dalle isole Eolie. Che l’uomo primitivo che abitava queste zone sapesse anche navigare? Non è da escludere visto che l’ossidiana non è una pietra galleggiante.Purtroppo le informazioni precise si “fermano” all’età del rame quando il popolo che abitava le terre di Drapia e del Poro iniziò a lavorarlo ma non smise di usare la pietra. Una gran parte dei resti di insediamento si concentra in una zona centrale dell’altopiano, attorno ad una depressione in cui doveva esservi un piccolo lago. A Passo Murato furono infatti recuperati una serie di frammenti dell’età del rame entro uno strato di sedimenti molto fini di origine lacustre, sopra i quali vi era della torba (vegetazione fossilizzata di solito formata entro un bacino lacustre in via di riempimento). Del resto fino a poco tempo fa entro questa piccola valle, che oggi è drenata da un canale, doveva spesso riformarsi uno specchio d’acqua (visto anche che nella zona vi è un luogo chiamato ‘Lacco’). Tuttavia i villaggi crescono nell’età del bronzo in Calabria i villaggi restano invece in molti casi di dimensioni contenute, simili a quelle dell’età del bronzo, cioè di norma non superiori ai 10-15 ettari. Con la prima età del ferro si verifica però anche qui la nascita di alcuni nuovi insediamenti su pianori piuttosto grandi, dai 20 ettari di Torre Galli. Torniamo a studiare questi nostri tesori!



Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico delle comunità d'origine albanese

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!