PIETRAPENNATA (RC) – luoghi remoti e quasi dimenticati: il Monastero di Santa Maria della Lica.
di Maria Lombardo Il Monastero di Santa Maria della Lica, testimonia mondi lontani dove la raffinatezza era d’obbligo; infatti il suo campanile di origine bizantina, è abbellito da preziose maioliche. Il suo nome deriva da quello della contrada in cui sorge e, per l’esistenza nella zona di un tempio dedicato ad Apollo Licio. Fino ai primi del 1800 ad Alica si teneva una fiera di bestiame e si svolgeva una festa in onore della Madonna il giorno 8 maggio di ogni anno. La bellissima statua della Beata Vergine con Bambino in braccio, scolpita nel XV secolo ed attribuibile alla scuola del Gagini, si trova dal 1887 nella chiesa parrocchiale dello Spirito Santo in Pietrapennata. Ma andiamo a vedere il monumento nel dettaglio! Sono dei ruderi di una chiesa e di un monastero che si stagliano in una vallata soave e amena è un complesso architettonico assai rimaneggiato, con brani murari di diversi periodi storici: dal più antico, risalente, presumibilmente, al XII...