Rosolio al finocchietto selvatico di Calabria
di Maria Lombardo
Il liquore
al finocchietto selvatico è
un ottimo distillato semplicissimo da preparare in casa, dal gusto fresco e che
aiuta la digestione, l’ideale da servire dopo un pasto ricco e sostanzioso.
In questo periodo, almeno in Sicilia, il finocchietto selvatico si trova in tutti i campi, ed è davvero piacevole raccoglierlo approfittando di una bella passeggiata domenicale in mezzo alla natura.
La sua preparazione richiede in tutto circa un mese di tempo, ma, una volta pronto, il liquore al finocchietto si conserva benissimo per un lungo periodo, anche superiore ad un anno.
Per realizzare questo liquore va utilizzato rigorosamente il finocchietto selvatico fresco: non sostituitelo con i semi di finocchio o con i ciuffi di finocchio freschi perché non sono la stessa cosa
!
Io ne tengo sempre una bottiglietta in freezer da prendere all’occorrenza (tanto grazie alla presenza dell’alcol il liquore risulterà freddissimo ma non ghiacciato).
Ecco come prepararlo! ngredienti per circa 2 litri di liquore:
In questo periodo, almeno in Sicilia, il finocchietto selvatico si trova in tutti i campi, ed è davvero piacevole raccoglierlo approfittando di una bella passeggiata domenicale in mezzo alla natura.
La sua preparazione richiede in tutto circa un mese di tempo, ma, una volta pronto, il liquore al finocchietto si conserva benissimo per un lungo periodo, anche superiore ad un anno.
Per realizzare questo liquore va utilizzato rigorosamente il finocchietto selvatico fresco: non sostituitelo con i semi di finocchio o con i ciuffi di finocchio freschi perché non sono la stessa cosa

Io ne tengo sempre una bottiglietta in freezer da prendere all’occorrenza (tanto grazie alla presenza dell’alcol il liquore risulterà freddissimo ma non ghiacciato).
Ecco come prepararlo! ngredienti per circa 2 litri di liquore:
60 gr di
finocchietto selvatico fresco (non buttate i gambi che sono la parte più
aromatica)
1 litro di alcol etilico
1 litro d’acqua
550 gr di zucchero semolato
1 litro di alcol etilico
1 litro d’acqua
550 gr di zucchero semolato
Preparazione:
Pulire bene il
finocchietto selvatico e metterlo in una boccia con l’alcol.
Chiudere bene e conservare in un luogo fresco ed al buio per 3 settimane.
Chiudere bene e conservare in un luogo fresco ed al buio per 3 settimane.
Il giorno
dell’imbottigliamento, preparare uno sciroppo con 1 litro d’acqua e lo zucchero:
mettere acqua e zucchero sul fuoco e fare arrivare ad ebollizione (così da
permettere allo zucchero di sciogliersi completamente).
Spegnere il fuoco, filtrare l’alcol, aggiungere allo sciroppo e mischiare bene.
Imbottigliare il liquore scegliendo delle bottiglie che possano chiudersi ermeticamente.
Conservare al fresco e lontano dalla luce.
Attendere ancora una settimana prima di consumarlo.
Il liquore al finocchietto va servito ghiacciato, quindi porre in freezer le bottiglie prima di consumarlo!
Buona digestione
Spegnere il fuoco, filtrare l’alcol, aggiungere allo sciroppo e mischiare bene.
Imbottigliare il liquore scegliendo delle bottiglie che possano chiudersi ermeticamente.
Conservare al fresco e lontano dalla luce.
Attendere ancora una settimana prima di consumarlo.
Il liquore al finocchietto va servito ghiacciato, quindi porre in freezer le bottiglie prima di consumarlo!
Buona digestione
(FONTE WEB)
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!