Il 7 novembre 1860 Elisabetta Romeo da Santo Stefano d’Aspromonte sventola sul palazzo reale di Napoli il tricolore.
di Maria Lombardo
Ed eccomi di nuovo
a spiegare come i calabresi vollero ardentemente e lottarono per avere
l’Unita’e per allontanare dal trono i Borbone. Un contributo particolare lo
fornì il borgo di Santo Stefano d’Aspromonte con a capo la famiglia Romeo che
per quella libertà pagò un contributo davvero pesante. Nel blog c’è l’articolo
specifico sull’evento in Calabria! A
nessuno venga in mente tra i neomeridionalisti di dire che non è vero la
bibliografia è vastissima e basterebbe “inforcare” uno dei tanti libri del Cingari. Ma se le buone letture vi
stremano sulla facciata del Municipio vi è una lapide che ricorda il 1° centenario della
Rivoluzione del 2 settembre 1847. Ricorda soprattutto perché Santo Stefano ha dato la più larga partecipazione di uomini
ai fatti del Risorgimento in Calabria, basti dire che dei suoi abitanti si è
scritto: "è una stirpe di forti". Basta entrare nella casa comunale
del borgo calabrese ecco busti, lapidi celebrano l’eroismo dei patrioti
appartenenti alla famiglia Romeo; tra questi ricordiamo Stefano, firmatario nel
1848 della protesta contro lo spergiuro di Ferdinando di Borbone e poi
deputato; Giannandrea, Gran Maestro della Carboneria, capo militare della
rivoluzione calabrese del Settembre 1947 e Domenico, cospiratore con i
messinesi della rivolta calabrese che gli costò la vita. La sua morte fu
vendicata dal nipote Pietro Aristeo che ebbe successivamente un ruolo di primo
piano nella costituzione del nuovo Regno d'Italia. Oltre alla famiglia Romeo,
S.Stefano ricorda anche le gesta di Domenico Morabito martire della reazione
Borbonica del 1847. L’odierna S. Stefano conserva queste memorie con orgoglio mantenendosi
luogo sempre affascinante per le sue bellezze paesaggistiche ma anche luogo di
storia e di uomini coraggiosi.Ora però andiamo a narrare di quel 7 novembre ’60
a Napoli! Così,
il 7 settembre, Garibaldi, precedendo il grosso del suo esercito, viaggiando su
di un treno, che da Torre Annunziata dovette procedere lentamente per non
travolgere le ali di folla festante, poté entrare in città accolto da
liberatore. Le truppe borboniche, ancora presenti in abbondanza e acquartierate
nei castelli, non offrirono alcuna resistenza e si arresero poco dopo. Il
popolo tutto tra feste e giubilo cantava un canto napoletano nato proprio quel
giorno ). «Venu è
Galubardo ! Venu è lu più bel !»
(Canto napoletano del 1860 - Garibaldi e la formazione dell'Italia
cap. VIII, G.M. Trevelyan, pag. 212). Al seguito di Vittorio Emanuele II, che entrava trionfante in
Napoli insieme a Giuseppe Garibaldi, vi era il vecchio Giannandrea Romeo,
mentre la figlia Elisabetta faceva sventolare sul palazzo reale della città
partenopea la bandiera tricolore. Fece
successivamente ritorno, tra tutti gli onori, al paese natìo.
Commenti
Posta un commento
Dimmi cosa ne pensi!