Babbaluti di Seminara (RC) : le bottiglie calabresi contro il governo borbonico.
di Maria Lombardo Seminara, cittadina situata tra le pendici interne del monte Sant’Elia e la piana di Gioia Tauro, è uno dei più noti centri di produzione della ceramica della provincia di Reggio Calabria. Una realtà ricca di antichi saperi là dove con orgoglio, passione e amore, si tramanda una tradizione culturale in grado di unire storia, arte, simbologie e ritualità.La ceramica a Seminara ha origini antichissime, discende sicuramente dalle ceramiche della Magna Grecia.È legata alla cultura delle maschere teatrali dell’antica Grecia con i suoi significati catartici. Sono altresì fondamentali i legami con la cultura millenaria della satira contro il potere, del mito di Prometeo e con le tradizioni religiose e mistiche legate al mondo della natura.Nella cittadina Aspromontana al tempo della redazione del Catasto Onciario, creato nel diciottesimo secolo da Re Carlo di Borbone, le botteghe di ceramica erano una delle principali attività, tanto che vi era un ...