GIAN VINCENZO GRAVINA, IL FONDATORE CALABRESE DELL’ARCADIA


 

di Maria Lombardo 


Roma, 5 ottobre 1690, dal mito della natura rigogliosa abitata da ninfe e spiriti della regione greca della penisola del Peloponneso di nome Arcadia nacque l’omonima accademia su impulso di 14 letterati e intellettuali, tra cui anche il calabrese, originario di Roggiano, in provincia di Cosenza, Gian Vincenzo Gravina. Questi natali illustri motivarono l’accostamento nella denominazione del comune del termine Gravina; ciò avvenne nel 1964 per volere dell’allora sindaco Federico Balsano. Il circolo letterario, ispirato anche all’omonimo poema classico di Jacopo Sannazaro (Napoli) 1457 – 1530), nacque al seguito di Cristina di Svezia che, dopo aver abdicato al trono, visse nello Stato Pontificio dal 1655 fino alla morte, avvenuta nel 1689. Frequentarono l’accademia filosofi, storici, scienziati appartenenti alla scuola galileiana e, accanto a Giambattista Felice Zappi (Imola 1667 – Roma 1719), Paolo Rolli (Roma 1687- Todi 1765), Pietro Metastasio, pseudonimo grecizzato di Pietro Trapassi (Roma 1698- Vienna 1782), si distinse anche il nome di Gian Vincenzo Gravina (Roggiano Gravina 1664 – Roma 1718).

La centralità della figura di Gian Vincenzo Gravina, che fu anche tra i custodi che guidarono il sodalizio. è attestata dal fatto che anche per lui fu scelto, come per altri autorevoli componenti e fondatori, un nome tra quelli di pastori protagonisti di opere bucoliche greche e latine: il suo fu Opico Erimanteo. Allievo del cugino Gregorio Caloprese e di Serafino Biscardi, fu autore di “Hydra mistica, sive de corrupta morali doctrina” (L’Idra mistica, ossia intorno alla corruzione della dottrina morale), “Opuscola”, “De ortu et progressu iuris civilis” (Dell’origine e del progresso del diritto civile), “Originum juris civilis libri tre” (I tre libri delle origini del diritto civile), anche letti da Montesquieu. Tra le sue opere più celebri anche “Della ragion poetica”, il trattato “Della tragedia“ e, scritte in soli tre mesi, le cinque tragedie: “Palamede”, “Andromeda”, “Appio Claudio”, “Papiniano e Servio Tullio”.

Tra i letterati calabresi legati alla storia dell’accademia Arcadia anche Bartolomeo Nappini (Catanzaro 1637 – Roma 1717) poeta in lingua ‘fidenziana’, ossia lingua italiana intrisa di latinismi in voga nel Cinquecento. Avvocato e poi sacerdote e canonico dell’abbazia romana di Santa Maria in Rotonda, Nappini fu autore dei “Sonetti pedanteschi di don Polipodio Calabro, pedagogo e pastore” pubblicati postumi da Mastro Erenio Calepodigero, e delle “Rime pedantesche”, raccolte da Pasquino Crupi, per Rubbettino editore nel 2005.

Pregnanti i riferimenti mitologici alla culle di ninfe e spiriti che ispirarono anche lo stile bucolico di Virgilio e struggente e nostalgico il richiamo di luoghi lontani in cui la natura rigogliosa fosse dono e vita per l’umanità e l’humus culturale fertile e generoso fosse costante e fervida ispirazione per ogni forma di arte e al di là dei confini geografici: in questa dimensione Arcadia fu linfa per l’atmosfera fatata shakespeariana di “Sogno di una notte di mezza estate”, per gli scenari naturali e spontanei descritti da autori come lo spagnolo Garcilaso de la Vega e l’italiano Torquato Tasso e per il villaggio costruito a Versailles e frequentato dalla regina Maria Antonietta. Un incanto arrivato anche ai giorni nostri con i riferimenti ad Arcadia nella serie di romanzi fantasy “Ulysses Moore”, scritta da Pierdomenico Baccalario.

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Le paste Gioiosane un dolce tipico di Gioiosa Jonica: venite a gustarle in Calabria!

La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico delle comunità d'origine albanese

” U SACCHIETTU” di Longobucco (CS)anticipiamo il Capodanno Calabrese!